Per Franco Piccinelli
(in formato .PDF )
Per Vittorio Lamanna
(in formato .PDF )
|
ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO 
Bacheca eventi - Anno Accademico 2009-2010-2011-2012-2013-2014-2015-2016-2017-2018
|
21 - 28 aprile 2018 I profumi dei miti (tutta la Sicilia) (Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 7.30)Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Prenotazione direttamente con l'Agenzia entro il 20 marzo 2018
Care amiche
ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
dopo l’entusiasmante Viaggio Culturale a Bologna e F.I.CO. del
24 e 25 febbraio scorsi, eccoci all’attesissimo, agognato ed imperdibile
Viaggio Culturale:
I profumi dei
miti (tutta
la Sicilia), dal 21 al 28 aprile 2018
Un esclusivissimo viaggio culturale, accuratamente pianificato in ogni
aspetto, ad un costo
molto conveniente considerando il tutto incluso (ben € 120,00 in meno rispetto al costo “per tutti gli
altri partecipanti”), che comprende tutte le
principali bellezze e gli incanti della Sicilia: storia, natura, archeologia,
arte, letteratura, miti e leggende, tradizioni, usanze e costumi, e poi la
cucina mediterranea e l’incontro con i
prodotti tipici, l’artigianato e … i PROFUMI !
Con PALERMO, designata “Capitale
Italiana della Cultura 2018”!
I dettagli sono nella locandina allegata
(altri e più approfonditi sono disponibili nell’Agenzia di Viaggio).
Per chi non riuscisse a leggere rla locandina, può vederla sul
nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
Cercate pure tra le proposte similari (ma non
uguali!) di tanti tour operator, confrontate gli itinerari, fatevi due calcoli
e … rompete gli indugi!
“L’Accademia
del Desco d’Oro vanta numerosi, quanto vani, tentativi di imitazione!”
Occorre prenotarsi entro il 20 marzo direttamente in Agenzia, specificando
di essere aderente all’Accademia del Desco d’Oro.
Vi aspettiamo, insieme a familiari,
amici e amici degli amici !!!
Gianni (con
Silvana, Rina e Sandro)
Allegati .PDF Locandina, dettagli tecnici e costi per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Sabato, 12 Maggio 2018 Giornata culturale a CASERTA “alla corte dei Borbone”(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:15 precise)
Adesioni entro martedì 8 maggio 2018 Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Carta stradale
Carissime amiche, carissimi amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
eccoci ad una nuova proposta di Giornata Culturale: sabato 12
maggio a CASERTA, “alla corte dei Borbone”. E sarà un “Golden event”!
«Era
il 5 maggio del 2002, una domenica praticamente estiva, quando una colonna di
automobili (allora ancora non utilizzavamo il pullman accademico) si fermò
dinanzi alla maestosa Reggia vanvitelliana. Con noi c’erano anche i nostri
figlioli. Lo splendore della immensa Residenza regale ci ammutolì e provammo
tutti una sorta di timore reverenziale nell’accostarsi all’imponente scalone
per salire agli Appartamenti Reali. Un’emozione che vogliamo ripetere con
questo “Golden event” proposto, dopo
ben sedici anni, per condividere il fascino di un rinnovato stupore… Al termine, gli ambienti raffinati dello
storico e celebre Ristorante ANTICA HOSTARIA MASSA ci
accoglieranno per gustare insieme un menù particolarmente … sontuoso» (questo ristorante
è riconosciuto tra i “Locali Storici
d’Italia” e come “Residenza d’Epoca”).
E
dopo la conviviale, chi vorrà potrà fare una passeggiata per la
via più elegante di Caserta, appunto Via Mazzini (dove è il
ristorante), che vanta negozi con le migliori marche internazionali della
moda.
La prenotazione, vincolante e impegnativa, deve
giungerci entro martedì 8 maggio.
N.B.: la Giornata si potrà svolgere
solamente con un minimo di 35
partecipanti.
E’
raccomandato l’utilizzo del pullman accademico, in partenza da Tivoli - Piazzale
Nazioni Unite alle 7,15 precise.
Sono
possibili fermate intermedie (a
richiesta) da Tivoli sino all’ingresso del casello autostradale A24 di
Villa Adriana e poi (sempre a
richiesta) al casello A1 di Frosinone.
Via allego le Note Tecniche e altri dettagli che,
come sempre, potrete trovare anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
Un caro forte abbraccio Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Carta stradale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Venerdì, 6 aprile 2018Giornata culturale enogastronomica presso l'Azienda Agricola "Casale del Giglio" Aprilia - loc. Le Ferriere (LT) ATTENZIONE:
per questa occasione, la
partecipazione è ammessa solamente utilizzando il pullman accademico,
in partenza da Piazzale Nazioni Unite alle 9,30 precise. Allegati PDF LOCANDINA La prenotazione, vincolante e impegnativa, deve
essere giungerci entro lunedì 2 aprile (Pasquetta)
Carissime amiche, carissimi amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
sono ad annunciarvi che Venerdì 6 aprile
saremo ospiti dell’Azienda Agricola “Casale del Giglio” per una “speciale” Giornata Culturale
“enogastronomica”.
Ricorderete che tale giornata, precedentemente
programmata, fu improvvisamente annullata.
Solo ora abbiamo saputo che l’impedimento
dell’Azienda ad ospitarci era legato ad un grave lutto improvviso tra il
Personale.
Ma la vita, nonostante tutto, continua e dobbiamo
adesso sostenere la piena ripresa dell’attività di questa importante Azienda
Agricola.
L’Azienda Agricola “Casale del Giglio” è stata
fondata nel 1967 da Berardino Santarelli, originario di Amatrice, e si trova
nell’Agro Pontino in località Le Ferriere (Aprilia – LT), circa 50 km a sud di
Roma.
Ci
sarà una coinvolgente visita guidata all’Azienda e alle sue cantine, e poi il
pranzo, offerto da “Casale del Giglio”, con degustazione di vini.
ATTENZIONE:
per questa occasione, la
partecipazione è ammessa solamente utilizzando il pullman accademico,
in partenza da Piazzale Nazioni Unite alle 9,30 precise.
La prenotazione, vincolante e impegnativa, deve
essere giungerci entro lunedì 2 aprile (Pasquetta), ma i posti potrebbero anche
esaurirsi prima!
Via allego le Note Tecniche con i dettagli che, come
al solito, potrete trovare anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
P.S.: ricordo ancora l’urgenza, per chi è
interessato, di prenotarsi
quanto prima per il Viaggio Culturale in Sicilia “I PROFUMI DEI MITI”,
direttamente in Agenzia Viaggi.
Un caro abbraccio Gianni Allegati PDF LOCANDINA
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Sabato 24 e domenica 25 febbraio 2018
BOLOGNA, tesori dell’arte e della terra (Bologna e F.I.CO.)
(Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 7.30) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Prenotazione direttamente con l'Agenzia entro il 31 gennaio 2018 (ved. locandina)
BOLOGNA, tesori dell’arte e della terra (Bologna e F.I.CO.)
- 24 e 25 febbraio 2018 Quale migliore esperienza per suggellare l’amicizia reciproca?
E la nostra Accademia vi invita a viverla insieme!
Rafforzeremo questo nuovo anno 2018 prendendo “energia dalla
terra” e dalla cultura, contadina e artistico-monumentale, passeggiando insieme
nel clima sereno dell’amicizia.
Anatole France, scrittore
francese (1844-1924), Premio Nobel 1921 per la Letteratura,
disse che «Viaggiare ristabilisce
l’armonia originale che un tempo esisteva tra l’uomo e l’universo».
Già, è ormai
irrimandabile ritrovare un armonico rapporto con la bellezza, con la nostra
terra, con le nostre tradizioni, con il nostro patrimonio storico, artistico e
culturale.
Ecco allora che riproponiamo un’opportunità esclusiva: la Fabbrica Italiana Contadina: F.I.CO., il più grande parco
agroalimentare del mondo che racchiude la meraviglia della biodiversità
italiana.
Non si è spento il profumo dell’ultimo recente viaggio nelle
Langhe che le bellezze e i tesori della nostra terra si ripropongono in questo
contenitore straordinario con i sapori, i mestieri, le tradizioni, le donne e
gli uomini della civiltà contadina, laddove affondano le radici nostre e dei
nostri padri; si, proprio le stesse della nostra Accademia del Desco d’Oro!
Soprattutto qui il “viaggio
culturale” impone non solo di vedere, ma di “sentire” e di permettere appunto
ai “sensi” di poter distillare una tonificante linfa essenziale per rianimare
la nostra vita.
E poi Bologna, una
città “gioiosa”, dove si respira la spensieratezza del vivere, dove è piacevole
indugiare nelle strade e nelle piazze, spaziando con lo sguardo e con l’animo a
“cercare” il bello. Con qualsiasi tempo, in ogni stagione, a qualsiasi ora. L’atmosfera
antica e medievale si scioglie nella familiarità della vita dei portici e dei
mercati e consente di ritrovarsi “insieme” a tanta gente, desiderosa di
ricercare e gustare il sapore della vita, scoprendo e riscoprendo ogni aspetto
della città. Insomma: tesori monumentali, storie, curiosità, … e tante emozioni
sensoriali!
I dettagli sono qui nella locandina allegata.
La quota concordata per gli aderenti alla nostra
Accademia è come sempre molto vantaggiosa, rispetto a quella offerta a
tutti gli altri partecipanti
I
dettagli del Viaggio sono pubblicati anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it, che, con l’occasione, vi invito a visitare periodicamente per
ogni notizia dell’Accademia e per gli eventi in programma.
Non
indugiate e prenotatevi SUBITO, direttamente
all’Agenzia di Viaggi indicata.
Gianni
(insieme a Silvana, Rina e Sandro)Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Sabato, 10 febbraio 2018"Chi vuol esser lieto, sia!" - Carnevale 2018Serata musicale e letteraria dal titolo: Donna ti
voglio cantare con Giuditta
Puccinelli (voce e percussioni) e Mauro Tavernelli (chitarre) dalle ore 18.00 con aperitivo e cena a seguire al tavolo Allegati PDF INVITO Avviso Prenotazione entro Martedì 6 febbraio 2018
Care amiche
ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
eccoci di nuovo
al Carnevale e alla voglia di dimenticare, almeno per qualche ora, lo scorrere
inesorabile degli avvenimenti e l’evolversi delle giornate, spesso cariche di
ansie e di preoccupazioni.
Lorenzo il Magnifico
già nel 1490 celebrava la caducità del tempo, dell’età e della bellezza,
invitando a godere, in serenità ed allegria, le fugaci stagioni della vita.
E noi vi
invitiamo alla 17a Serata di Buonumore sul tradizionale tema “Chi vuol
esser lieto, sia!”. Quest’anno si tratta di una specialissima Serata musicale e letteraria dal titolo: Donna ti
voglio cantare con Giuditta
Puccinelli (voce e percussioni) e Mauro Tavernelli (chitarre).
E’ previsto
un aperitivo di benvenuto e poi una cena servita al tavolo. L’appuntamento
è alle ore 18,00 di Sabato
10 febbraio 2018, al Ristorante L’Angolino di Mirko, in Tivoli.
Il costo di
partecipazione è di € 35,00 per gli
aderenti e di € 40,00 per familiari
e amici. (allego la
locandina e l’invito, con i dettagli).
Prenotazioni
impegnative e vincolanti entro
martedì 6 febbraio!
“… di doman non c’è certezza …”
Allegati PDF INVITO Avviso
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO Mercoledì, 06 dicembre 2017 Conversazione
sul libro “L’ORMA NEL VENTO – Aforismi e convinzioni di inizio
millennio” (ore 17.30 precise: Tivoli, Aula Magna del Convitto
Nazionale “A. di Savoia”) Allegati .pdf: L'Orma nel vento (Com. Stampa) Locandina Indice
Domenica
17 dicembre 2017: la
tradizionale Serata natalizia, con tombolata: “Aspettando il Natale
tra suggestioni, divertimento e simpatia” (ore
20,00 a Tivoli, presso il Ristorante L’Angolino di Mirko) Termine
per l’adesione: giovedì 14 dicembre (prenotazione impegnativa e
vincolante) Allegati .pdf: Tombolata Natale 2017 Carissime
amiche ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,a nome del
Comitato di Presidenza,
sono a diffondervi l’invito a partecipare ai seguenti
prossimi eventi
accademici:
Mercoledì
6 dicembre:
Conversazione
sul
libro “L’ORMA NEL VENTO – Aforismi e convinzioni di
inizio millennio” (ore 17.30
precise: Tivoli, Aula Magna del Convitto
Nazionale “A. di Savoia”)
Queste
mie
“convinzioni” etiche,
morali, culturali, religiose, politiche e
sentimentali si
riferiscono al mondo contemporaneo, con particolare
riguardo alla mia Tivoli,
tra passato, presente e futuro.
«Sono
pensieri e convincimenti annotati e scritti in una ventina
d’anni, tra lo scolorare del secolo scorso e i primi
bagliori di questo nuovo
millennio.»
P.S.
Per me la
differenza tra opinioni e convinzioni è che le prime si
possono mutare, le
seconde vanno testimoniate, sempre!
(Chi
sarà presente alla
Conversazione avrà l’opportunità di divenire custode del
libro ad un costo
scontato rispetto al prezzo di copertina).
Domenica
17 dicembre:
la tradizionale
Serata natalizia, con tombolata: “Aspettando
il Natale tra suggestioni, divertimento e
simpatia”
Si tratta del
simpatico e coinvolgente, e ormai tradizionale,
appuntamento
con il buonumore
(ore 20,00 a
Tivoli, presso il Ristorante L’Angolino di Mirko)
Termine per
l’adesione: giovedì 14 dicembre (prenotazione
impegnativa e vincolante)
I dettagli
tecnici di entrambi gli
eventi sono riportati negli allegati (che vi invito a
leggere attentamente), e
saranno a breve pubblicati anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it.
Tutti sono
benvenuti: accademici,
aderenti, familiari, amici, amici degli amici!!!
Rina, Silvana,
Sandro e Gianni
Allegati .pdf: Tombolata Natale 2017 L'Orma nel vento (Com. Stampa) Locandina Indice
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Venerdì, 24 novembre 2017 - ore 17.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE dell’Anno Accademico 2017-18 XX dalla fondazione Tivoli, Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” (al termine conviviale di gala presso Sala Tosatto del Ristorante “L’Angolino di Mirko”)Allegati .pdf: Locandina Invito e dettagli conviviale Carissime amiche, carissimi amici, eccoci all'Inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2017-18, il XX dalla fondazione dell'Accademia del Desco d'Oro. Per
l'occasione sarà proposta una conferenza-performance sul tema IL GIOCO
DELLE PARTI, sia per celebrare Luigi Pirandello, nel 150° anniversario
della sua nascita, che in riferimento all'ultimo libro Ludus Mundi del
filosofo Lucio Saviani. I nomi dei Relatori che interverranno annunciano già la straordinarietà dell'evento! La
manifestazione avrà luogo venerdì 24 novembre pv, con inizio alle ore
17.00, nell'Aula Magna del Convitto Nazionale "Amedeo di Savoia duca di
Aosta" in Tivoli (Piazza Garibaldi). In tale occasione verranno anche presentati e distribuiti i nuovi Annali relativi all'A.A. 2016-17. Al
termine, come di consueto, avrà luogo la Conviviale di Gala,
nell'affascinante Sala Tosatto del vicino Ristorante L'Angolino di
Mirko (Via della Missione). Tutte le notizie relative e i
dettagli di partecipazione (che prego di leggere attentamente!) potrete
trovarli nella Locandina e nell'Invito e Note Tecniche, in allegato. Raccomando di prenotarsi alla Conviviale di Gala entro e non oltre il 19 novembre!Un abbraccio fraterno! Gianni (con Silvana, Rina e Sandro)
Allegati .pdf: Locandina Invito e dettagli conviviale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Sabato, domenica, lunedì e martedì 28, 29, 30 e 31 ottobre 2017 La luna e i falò: il fascino dei racconti e le emozioni dei vini(Torino, Asti e le Langhe)(Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 6.30) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Prenotazione direttamente con l'Agenzia entroil 15 settembre 2017 (ved. locandina)Care amiche ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro, eccoci all’atteso esclusivo viaggio, ideato e programmato minuziosamente: “La luna e i falò: il fascino dei racconti e le emozioni dei vini” (Torino, Asti e le Langhe) - dal 28 al 31 ottobre 2017 Il
viaggio culturale d’autunno stavolta è ricolmo di affascinanti profonde
suggestioni, sublimate dai sentimenti di famosi scrittori piemontesi,
quali Vittorio Alfieri, Guido Gozzano, Mario Soldati, e poi i grandi delle Langhe, come Beppe Fenoglio e Cesare Pavese, senza dimenticare Franco Piccinelli, l’amato primo Accademico d’Onore del nostro Sodalizio. E
poi le residenze sabaude e ancora il paesaggio delle ubertose corrugate
e sinuose colline della terra della Langa, dove in questa stagione le
tonalità cromatiche lentamente scolorano o s’accendono d’improvviso e
dove le solennità del profumo di celebri vini, accompagnata dalla
genuinità dei prodotti e delle tradizioni della sua gente, provocano
intense incancellabili emozioni. Il liet-motiv del nostro “viaggio letterario-sensuale” è stato scelto dal narrare di Cesare Pavese «dove, tra
realismo e simbolismo lirico, la realtà delle natìe langhe e della
Torino della vita adulta diventa teatro delle proiezioni interiori, del
profondo disagio esistenziale, dei miti immaginativi, della ricerca di
autenticità, delle ossessioni psichiche». Dunque,
partiamo insieme, in un viaggio non solo fisico ma trascendentale, alla
ricerca di noi stessi e alla riscoperta dell’intimità piacevole del
gusto, il “buon gusto”! I dettagli sono qui nella locandina allegata. La quota concordata per gli aderenti alla nostra Accademia è come sempre molto vantaggiosa, considerando che risulta scontata di circa il 7% rispetto a quella offerta a tutti gli altri partecipanti Ed è tutto compreso, con la tradizionale “brochure” accademica storico-informativa e con la nostra curata e ricercata assistenza culturale e letteraria! Ecco perché iscriversi all’Accademia del Desco d’Oro “conviene”! I dettagli del Viaggio sono pubblicati anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it, che, con l’occasione, vi invito a visitare periodicamente per ogni notizia dell’Accademia e per gli eventi in programma. Allora che aspettate … prenotatevi subito, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata. Gianni (insieme a Silvana, Rina e Sandro) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Mercoledì, 25 ottobre 2017 17.00 - Scuderie Estensi - Tivoli “Presentazione del libro”“Una Conversazione Silenziosa” con l'autrice Chiara
D’Alessandria,conduce ed interpreta i brani Rina Giacobbe Allegati .pdf: Locandina Invito Care amiche
ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
sono ad
invitarvi al prossimo evento letterario, che prevede la Presentazione del libro
“Una Conversazione Silenziosa” di Chiara
D’Alessandria,
che avrà luogo mercoledì 25 ottobre
, alle ore 17.00, presso le Scuderie Estensi in Tivoli (locandina ed invito in
allegato).
Gianni Andrei Allegati .pdf: Locandina Invito
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
Domenica, 15 ottobre 2017 Rinnovo degli incarichi nell’Accademia del Desco d’Oro per il triennio 2017-2020
Allegati .pdf: Verbale Care amiche e cari amici dell'Accademia del Desco d'Oro,siamo lieti di comunicarVi le Cariche accademiche definite per il triennio 2017-2020 (come da allegato).
Lunga vita all'Accademia del Desco d'Oro!
Il Comitato di Presidenza Rina, Silvana, Sandro e Gianni
Testo verbale: Rinnovo degli incarichi nell’Accademia del Desco d’Oro per il triennio 2017-2020
Il Comitato di Presidenza dell’Accademia del Desco d’Oro, in coerenza e osservanza dello Statuto Accademico (approvato il 12.03.2001 e registrato a Tivoli il 24.03.2001 al n. 1692 e aggiornato il 13 marzo 2011), sentito il Consiglio Direttivo uscente, in data 15 ottobre 2017 ha rinnovato le cariche dell’Accademia del Desco d’Oro per il triennio 2017-2020. Queste risultano essere le seguenti:
Comitato di Presidenza: Rina Giacobbe – Presidente Sandro Mammi – Segretario Generale Silvana Flauto – Vice Presidente Gianni Andrei – Presidente Onorario
Consiglio Direttivo: Roberto Adduci – Consigliere (*) Luigia Alfani – Consigliere Patrizia Aloisi – Consigliere Paolo Cicolani – Consigliere Carmela De Gregorio – Consigliere Franco Palombi – Consigliere Girolamo Vaccarello – Consigliere (**)
(*) Incaricato per le riprese degli eventi e delle giornate culturali, con realizzazione di DVD (**) Incaricato della realizzazione, aggiornamento e gestione dei siti web: www.accademiadeldescodoro.it e www.ilbuongusto.org
Lunga vita all’Accademia del Desco d’Oro!
Tivoli, 15 ottobre 2017 firmato: Rina Giacobbe, Sandro Mammi, Silvana Flauto, Gianni Andrei
Allegati .pdf: Verbale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Sabato, 14 ottobre 2017 Giornata culturale a SUTRI (VT) “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno”(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 08:30 precise)
Adesioni entro martedì 10 ottobre 2017 Allegati .pdf: Presentazione, Menu e Note Tecniche Cartina Care amiche ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
eccoci dunque alla XIX Giornata Culturale “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno”, che quest’anno si svolgerà a SUTRI (VT) sabato 14 ottobre pv.
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche” e la “Presentazione / Menù” e la piantina della Città. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Al termine della conviviale, come tradizione seguirà il dopo-pranzo letterario,
dove ognuno potrà declamare brani poetici o letterari di autori
classici e contemporanei o di “propria ispirazione e creazione”. Come
sempre, vi invito ad utilizzare, per meglio socializzare, il pullman
“accademico” in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise. (Sono possibili fermate intermedie al tragitto, sino al casello A24, secondo eventuali richieste). Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è martedì 10 ottobre !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una gran bella e “imperdibile” giornata insieme!
Gianni (insieme a Silvana, Rina e Sandro)
Allegati .pdf: Presentazione, Menu e Note Tecniche Cartina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Sabato, 23 settembre 2017 Giornata culturale a POZZUOLI e CUMA(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 06:45 precise) Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Carta stradale
Adesioni entro martedì 19 settembre 2017
Carissime amiche ed amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
come annunciatovi, ecco la prossima Giornata Culturale di Sabato 23 settembre 2017 a POZZUOLI e CUMA, dalle porte degli inferi ai responsi sibillini. << Da molti anni era stata individuata questa meta, intensamente magica quanto misteriosa: i Campi Flegrei. Finalmente ora ci siamo! Pozzuoli rappresenta
forse il cuore pulsante del vulcano, amato e temuto sin dai tempi dei
Romani, dispensatore di benessere e salute quanto di rovine e
distruzioni. Un equilibrio tra divino e infernale, tra mito e storia,
tra sole e mare, tra eternità e provvisorietà che da sempre sono alla
base della filosofia di vita partenopea…>>.
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la “Presentazione / Menù” e la piantina dell’itinerario. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come
sempre, vi invito ad utilizzare, per meglio socializzare, il pullman
“accademico” in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 6,45 precise. (Sono possibili fermate intermedie al tragitto, secondo eventuali richieste).
Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è martedì 19 settembre !!! Familiari e amici sono i benvenuti! Insieme per una giornata, stavolta magica! Vi aspettiamo! Un abbraccio Gianni, con Silvana, Rina e Sandro Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Carta stradale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Venerdì. sabato e domenica 8, 9 e 10 Settembre 2017 Viaggio culturale Nel golfo dei Poeti: l’arte di respirare il mare(Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 6.45) Presentazione del Comitato di Presidenza Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Prenotazione direttamente con l'Agenzia entro martedì 8 agosto 2017 (ved. locandina)
Carissime amiche, carissimi amici dell’Accademia del Desco d’Oro,
come annunciato, eccovi allegato il nuovo esclusivissimo Viaggio Culturale ideato, promosso e sostenuto dal nostro Sodalizio:
Nel golfo dei Poeti: l’arte di respirare il mare Venerdì 8 – sabato 9 – domenica 10 settembre 2017 (3 gg. – 2 notti) «A volte sopravviene in me il pensiero dell’autunno inglese, qui dove la luce del sole è così bella e le sere sono magnifiche cose colorate… ». Così scriveva D.H. Lawrence mentre soggiornava a Lerici, nel Golfo dei Poeti. Il
culmine della fama delle affascinanti suggestive località del Golfo dei
Poeti fu raggiunto tra il XIX e il XX secolo, quando poeti, romanzieri,
pittori, giornalisti provenienti da tutta Europa scelsero questi borghi
come luogo privilegiato di soggiorno e fonte di ispirazione: Percy B. Shelley con la moglie Mary Shelley, George Byron, Sem Benelli, David H. Lawrence, Virginia Woolf, Giosuè Carducci e Gabriele D’Annunzio, Filippo Tommaso Marinetti, e poi più recentemente Mario Soldati, Attilio Bertolucci, Indro Montanelli. Proprio per questo il profondo Golfo che unisce Lerici, Tellaro e Portovenere è oggi chiamato universalmente Golfo dei Poeti (la definizione fu coniata proprio dal drammaturgo Sem Benelli). Non solo il mare e le suggestioni di Lerici e Tellaro, ma poi le Cinque Terre in crociera, le cui “perle” (Riomaggiore, Monterosso, Vernazza) potremo raggiungerle direttamente dal mare, sino a sbarcare nell’incanto di Portovenere. Il
Viaggio, tra sentimenti romantici, emozioni paesaggistiche ed
ambientali e ricordi artistici e letterari, esige la predisposizione di
ogni partecipante a “saper respirare il mare”, la linfa vitale
indispensabile a riflettere e distillare nell’anima le meraviglie della
natura e dell’arte che saranno individualmente percepite. Sulla via del ritorno, “respireremo” l’atmosfera della misteriosa Lunigiana, a Sarzana, e l’arte sublime di Pietrasanta, capitale della Versilia, meta e soggiorno di tanti artisti e scultori, da Michelangelo a Igor Mitoraj, da Botero a Gina Lollobrigida. La quota accordata agli aderenti alla nostra Accademia è al solito molto vantaggiosa, considerando che risulta scontata di circa il 7% rispetto a quella offerta a tutti gli altri partecipanti (Come dire che iscriversi all’Accademia del Desco d’Oro “conviene”, eccome!). Tutto compreso, con la tradizionale “brochure” accademica storico-informativa e con la nostra curata e ricercata assistenza culturale e letteraria! I dettagli del Viaggio sono pubblicati anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it, che, con l’occasione, vi invito a visitare periodicamente per ogni notizia dell’Accademia e per gli eventi in programma. Allora: pensateci, predisponetevi e … prenotatevi prima possibile, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata. Gianni (insieme a Silvana, Rina e Sandro) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Venerdì, 09 giugno 2017 Evento: All'ombra dei Templi Care amiche ed amici, l’ACCADEMIA DEL DESCO D’ORO è lieta di invitarVi all’evento all’ombra dei templi: Conversazione sul nuovo libro di Manuela D’Aguanno « Lei è lì » Conduce ed interpreta i brani Rina Giacobbe Al termine si potrà gustare un aperitivo di prodotti tipici (€ 5,00) Venerdì 9 giugno 2017 alle ore 17.30, nel Ristorante “La Fraschetta” –Via della Missione, 18 in Tivoli. E’ gradita la prenotazione (rispondendo a questa mail o telefonando allo 0774 - 333230) Gianni (a nome del Comitato di Presidenza)Allegati: (JPG) Invito LocandinaPer visuakizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
Carissime amiche, carissimi amici, come preannunziato, ecco la nuova giornata culturale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro: è NAPOLI regale, sabato 13 maggio pv. Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la “Presentazione / Menù” e la piantina della Città. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
Come
sempre, vi invito ad utilizzare, per meglio socializzare, il pullman
“accademico” in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00 precise. (Sono possibili fermate intermedie al tragitto, secondo eventuali richieste). Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è martedì 9 maggio !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una gran bella e “imperdibile” giornata insieme! … e poi … il prossimo Viaggio Culturale proposto: “Lassù sulle montagne …”, tra monti, valli, laghi, ghiacciai, dal 2 al 4 giugno 2017. (3 giorni e due pernottamenti). L’allegata locandina riassume i dettagli del viaggio in Valtellina, poi con il famoso trenino rosso “Bernina Express” a St. Moritz (Svizzera), e infine sul Lago di Iseo. Il costo riservato agli aderenti all’Accademia del Desco d’Oro è al solito “scontato” (e cioè: meno 20,00 euro) rispetto agli altri partecipanti. Pensateci! E prenotatevi al più presto! Gianni (a nome del Comitato di Presidenza)Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Piantina NA - jpg Valtellina e SvizzeraPer visuakizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Sabato, 8 aprile 2017 Giornata culturale a Spoleto (PG)(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:45) Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 5 aprileCarissime amiche, carissimi amici, come preannunziato, ecco la nuova giornata culturale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro: a SPOLETO (PG), per sabato 8 aprile pv. Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la “Presentazione / Menù” e la piantina della Città. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come
sempre, vi invito ad utilizzare, per socializzare ancor di più, il
pullman “accademico” in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,45 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 5 aprile !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una gran bella giornata insieme! PS.: vi informo che abbiamo ancora qualche posto disponibile per il Viaggio Culturale in SICILIA. Chi intende partecipare, e non ha ancora prenotato, lo faccia subito!!!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi) Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Venerdì, 24 febbraio 2017 Serata di Buonumore " Chi vuol esser lieto, sia! " Conviviale danzante presso Il Ristorante L'angolino di Mirko - Dalle ore 20.00 (prenotazione entro lunedì 20 febbraio 2017) Tivoli, Via della Missione n. 3 (nel luminoso fascino della Sala Tosatto) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi
Care amiche ed amici, eccoci
al Carnevale e alla voglia di dimenticare, almeno per qualche ora, lo
scorrere inesorabile degli avvenimenti e l’evolversi delle giornate,
spesso cariche di ansie e di preoccupazioni. Lorenzo
il Magnifico già nel 1490 celebrava la caducità del tempo, dell’età e
della bellezza, invitando a godere, in serenità ed allegria, le fugaci
stagioni della vita. E l’Accademia del Desco d’Oro,
impegnata nella diffusione e concretizzazione della cultura
dell’amicizia, propone anche quest’anno, come 15a Serata di Buonumore,
una conviviale danzante, con cena a buffet, sul tema “Chi vuol esser lieto, sia!”, per venerdì 24 febbraio 2017, riservata agli aderenti, familiari ed amici. (allego la locandina con i dettagli). Prenotazioni impegnative e vincolanti entro lunedì 20 febbraio: i posti sono limitati, per dare spazio alle … danze!!! “… di doman non c’è certezza …” Gianni Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
PUO' SUCCEDERE DI TUTTO! commedia in 2 atti di Fabio Gravina (novità italiana)
Teatro PRATI - Roma, Via degli Scipioni 98
Venerdì, 20/01/2017 - Ore 21:00 (prenotazioni e pagamento entro Martedì, 03/01/2017)
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15) Care amiche ed amici,
dopo la splendida serata pre-natalizia di ieri dell’Accademia del Desco d’Oro, ricolma di serenità, di ricordi e di sentimenti, vi segnalo il primo appuntamento dell’anno solare 2017:
è la 14a serata di buonumore, al Teatro Prati di Roma, proposta per Venerdì 20 gennaio pv., alle ore 21.00
La commedia è di grande attualità ed interesse, nell’esclusivo salotto del Teatro Prati. Quest’anno
siamo riusciti ad avere una convenzione ancora più vantaggiosa, che ci
fa risparmiare rispetto alle precedenti occasioni. Infatti, come potete vedere dall’allegata locandina, il Prezzo ridotto, in convenzione, è di soli € 15,00 (compresa prevendita), a cui aggiungere € 12,00 per pullman da Tivoli. Pagamento anticipato entro e non oltre martedì 3 gennaio presso l’Agenzia Marcantonio Viaggi o, se volete, direttamente “brevi manu” ad uno di noi quattro del Comitato di Presidenza. E’ indispensabile pagare per tempo (entro martedì 3 gennaio, appunto), poiché il pagamento dei biglietti, che sono in convenzione, dovrà essere da noi interamente effettuato al Teatro, con bonifico, almeno 15 giorni prima dello spettacolo. E’ raccomandatissimo l’utilizzo del pullman riservato (in partenza da Tivoli, alle 19.15) Sono ben graditi familiari ed amici! “Andiamo a divertirci!” Il Comitato di Presidenza dell’Accademia del Desco d’Oro (Rina, Silvana, Sandro e Gianni) Allegati .pdf: (Locandina in formato .PDF)
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Venerdì, 16 dicembre 2016 ore 20.00Tivoli, presso il Ristorante L'angolino di Mirko Tombolata
(Adesioni entro mercoledì 13/12/2016 Carissime amiche, carissimi amici, dopo la magnifica Inaugurazione del nuovo Anno Accademico e mentre ci accingiamo a partire le la tre giorni a “PARMA e i Castelli del Ducato, a Natale” (dall’8 al 10 dicembre ppvv. – c’è ancora qualche posto disponibile!), come annunciato eccovi la 13^ Serata di Buonumore, primo degli eventi del nuovo Anno Accademico 2016-17 dell’Accademia del Desco d’Oro. Si tratta del simpatico e coinvolgente, e ormai tradizionale, appuntamento con il buonumore, sul tema: “Aspettando il Natale tra suggestioni, divertimento e simpatia” Avrà luogo Venerdì 16 dicembre 2016 (ore 20,00) a Tivoli, presso il Ristorante L’Angolino di Mirko La serata si articolerà in una serie di tombolate “a tema”
(ciascun partecipante avrà diritto a una cartella), dove a ogni vincita
sarà associato un singolare oggetto o prodotto, offerto dall’Accademia.
E’ prevista una festosa conviviale. Termine per l’adesione: martedì 13 dicembre (prenotazione impegnativa e vincolante) (I
dettagli tecnici e il menù previsto sono evidenziati nella locandina
allegata, che sarà pubblicata anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it). Tutti sono benvenuti: accademici, aderenti, familiari, amici, amici degli amici!!! Vi aspettiamo per una serata di divertimento e d’amicizia! Rina, Silvana, Sandro e Gianni
Allegati .pdf: (Locandina in formato .PDF)
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Giovedì, venerdì e sabato 8, 9 e 10 dicembre 2016 Viaggio culturale Il fascino di PARMA e dei CASTELLI del DUCATO, a NATALE(Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 7.00) Presentazione del Comitato di Presidenza Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Prenotazione direttamente con l'Agenzia
Care amiche, cari amici, ecco una nuova proposta di viaggio culturale dell’Accademia del Desco d’Oro per una tre giorni (due pernottamenti) prenatalizia: Il fascino di PARMA e dei CASTELLI del DUCATO, a NATALE (da giovedì 8 a sabato 10 dicembre 2016) Il
programma, pensato e progettato dalla nostra Accademia, prevede la
visita di luoghi celebrati per bellezza e cultura, famosi per storia,
tradizioni e ricchezze architettoniche: - PARMA (centro storico): Mercatino natalizio in Piazza Ghiaia e passeggiata in centro - Castelli di Torrechiara, Fontanellato e Castell’Arquato - PARMA:
visita guidata tra i tesori della Città: Piazza Duomo, Cattedrale,
Battistero, Basilica della Madonna della Steccata, Palazzo della
Pilotta, ecc. Il viaggio culturale, come detto, è stato promosso e sostenuto ma non operativamente organizzato dall’Accademia del Desco d’Oro. E’ allegata la locandina con i dettagli tecnici e i costi, consultabile anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Prenotatevi prima possibile, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata. Il costo riservato all’Accademia, considerando il “tutto compreso”, è davvero invitante! I viaggi culturali dell’Accademia del Desco d’Oro non sono semplici viaggi turistici, ma appunto “culturali”,
dove si privilegia l’approfondimento dei tesori artistici ed
archeologici, dell’architettura, del paesaggio e dell’ambiente, della
storia, delle pagine letterarie legate ai luoghi, delle tradizioni e dei
costumi, della cucina, dell’artigianato e dei prodotti tipici. Tutti
ideati, accuratamente valutati e minuziosamente pianificati dagli
esperti dell’Accademia del Desco d’Oro, puntualmente realizzati
dall’Agenzia di Viaggi. A
costi speciali, riservati dall’Agenzia ai soli aderenti all’Accademia, e
con tutto, ma proprio tutto, compreso: pullman e altri tipi di mezzi
previsti, pranzi, cene, pernottamenti, tasse di soggiorno,
assicurazione, visite con guide riservate, ingressi, … cultura, serenità ed amicizia ! Basta fare confronti, per sincerarsene. Saluti fraterni G. Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Da venerdì 2 a domenica 4 dicembre 2016GIOVANNI MERLETTI, medico e artista (1930 – 1966) Mostra pittorica retrospettiva alle Scuderie Estensi di Tivoli. Conferenza inaugurale Venerdì 2 dicembre 2016 ore 18.00 Carissimi, ricordandovi di nuovo che c’è ancora qualche disponibilità per il viaggio culturale accademico a “Parma e Castelli del Ducato, a Natale” (8, 9, 10 dicembre – locandina allegata: prenotatevi al più presto!!!), sono lieto di annunciarvi un interessantissimo evento che celebrerà l’insigne figura tiburtina di GIOVANNI MERLETTI, medico e artista (1930 – 1966), promosso e curato dall’amico caro dott. Emilio Merletti e dall’Associazione Medico-Chirurgica di Tivoli e della Val d’Aniene, e che vedrà la Conferenza inaugurale il 2 dicembre e la mostra pittorica retrospettiva dal 2 al 4 dicembre pp.vv.,
alle Scuderie Estensi di Tivoli. L’evento (la cui allegata locandina è
stata già da me diffusa su molti gruppi FaceBook di Tivoli) gode del
patrocinio del Comune di Tivoli e dell’Accademia del Desco d’Oro e del
sostegno morale del Cenacolo degli Ardenti. P.S.:
A breve saranno diffusi i dettagli della Cerimonia di Inaugurazione del
19° Anno Accademico dell’Accademia del Desco d’Oro. E’ auspicata e sollecitata la partecipazione vostra, di vostri familiari ed amici! Gianni
Allegati PDF Locandina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Venerdì, 02 dicembre 2016 - ore 17.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE dell’Anno Accademico 2016-17 XIX dalla fondazione Tivoli, Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” (al termine conviviale di gala presso Sala Tosatto del Ristorante “L’Angolino di Mirko”)Allegati .pdf: Locandina Invito e dettagli conviviale Carissime amiche ed amici, venerdì 2 dicembre
p.v. alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo
di Savoia duca di Aosta” (Piazza Garibaldi – Tivoli), avrà luogo la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2016 - 17, il XIX dalla fondazione dell’Accademia del Desco d’Oro. Qui si svolgerà l’esclusiva Conferenza dal titolo “Donna Olimpia Pamphili: il potere al femminile”, con l’intervento di Elisabetta Gnignera, storico del costume e di Colombo Bastianelli, storico Pamphiliano. Nell’occasione, verranno presentati e distribuiti (gratuitamente) gli Annali 2015-16
dell’Accademia del Desco d’Oro (quest’anno particolarmente esclusivi) e
consegnati i diplomi alle neo-Accademiche e neo-Accademici. E’
attesa la partecipazione di Autorità e di numerosi esponenti del mondo
artistico, accademico, culturale, associativo, imprenditoriale e della
stampa. Al termine, si svolgerà la tradizionale conviviale di gala, presso l’affascinante Sala Tosatto del Ristorante “L’Angolino di Mirko”, in Via della Missione a Tivoli. Vi invitiamo, unitamente a familiari ed amici, a partecipare alla manifestazione e alla conviviale di gala, prenotandovi entro il 25 novembre. Tutti i dettagli, qui allegati, sono anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Un cordialissimo saluto Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto e Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Locandina Invito e dettagli conviviale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO Sabato 5 novembre (ore 18.00), nella Caffetteria della Villa Gregoriana, in Tivoli:
Serata musicale e letteraria Cominciando dagli Anni Sessanta Adesione
"vincolante e impegnativa" entro giovedì 03 novembre 2016 !!!! (L’evento prevede una cena a base di prodotti tipici artigianali del Lazio (€ 27,00))
Carissime amiche, carissimi amici, ecco l’ultimo evento speciale (prima dell’Inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2016-17 – che avrà luogo venerdì 2 dicembre pv: SAVE THE DATE!!!), che l’Accademia del Desco d’Oro propone, nel contenitore all’ombra dei templi: sabato 5 novembre (ore 18.00), nella Caffetteria della Villa Gregoriana, in Tivoli: Serata musicale e letteraria Cominciando dagli Anni Sessanta Una serata di serenità e di alta qualità culturale! L’evento prevede una cena a base di prodotti tipici artigianali del Lazio (€ 27,00) Prenotazione obbligatoria entro giovedì 3 novembre (rper mail o telefonando ai nn. 0774/333230 – 0774/331814) Allego locandina ed invito. N.B. Vi ricordo infine che sono in corso le prenotazioni
all’imperdibile viaggio culturale in programma dall’8 al 10 dicembre
(estremamente interessante anche per il costo molto contenuto e
vantaggioso, essendo tutto compreso!): Il fascino di PARMA e dei CASTELLI del DUCATO, a NATALE Gianni
Allegati PDF Locandina Invito
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
XVIIIa Giornata “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno” a FERENTINO (FR), sabato 22 ottobre 2016 pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise
Adesione
"vincolante e impegnativa" entro martedì 18 ottobre 2016 !!!!
Carissime amiche, carissimi amici, come tradizione vuole, ecco la giornata culturale autunnale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro XVIIIa Giornata “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno” a FERENTINO (FR), sabato 22 ottobre pv. Per
saperne di più, si allegano, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la
“Presentazione / Menù” e la piantina stradale delle località. Tutti tali dettagli sono anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise. Il termine ULTIMO per l’adesione "vincolante e impegnativa" è martedì 18 ottobre !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una splendida giornata insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO Venerdì, sabato e domenica 16, 17 e 18 settembre 2016 Giornate Culturali nelle Murge e nel Salento(Pullman G/T in partenza da Tivoli - Piazzale Saragat Ore 6.30) Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi Il termine per l’adesione domenica 10 luglio 2016
Carissime amiche, carissimi amici, eccovi la nuova proposta di viaggio dell’Accademia del Desco d’Oro per una tre giorni (due pernottamenti) di fine estate: Emozioni tra Murge e SALENTO: venerdì 16, sabato 17 e domenica 18 settembre 2016
Il
programma, pensato e progettato dalla nostra Accademia, prevede la
visita di Città tra le più celebrate per bellezza e cultura, famose per
storia, tradizioni e ricchezze architettoniche: - Alberobello, con i suoi trulli (patrimonio UNESCO 1996 - Otranto, con la Cattedrale
(e il mosaico pavimentale più grande e antico d’Europa raffigurante
“l’Albero della Vita” e cappella degli 800 Martiri), e il borgo antico - Leuca, con la Basilica di Santa Maria di Leuca o de finibus terrae, spartiacque tra Adriatico e Jonio, e l’esclusivo lungomare con ville ottocentesche) - Galatina,
con lo splendido borgo antico, la gotica Basilica di Santa Caterina e
la chiesa dei SS. Pietro e Paolo, dove si svolge la festa delle
“tarantate”) - Lecce, capitale del “barocco”, con favolosi palazzi, chiese, vie e piazze.
Il viaggio culturale, come detto, è stato promosso e sostenuto ma non operativamente organizzato dall’Accademia del Desco d’Oro. E’ allegata la locandina con i dettagli tecnici e i costi (prenotatevi prima possibile, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata). Il costo riservato all’Accademia, considerando il “tutto compreso”, è davvero invitante! Noi quattro del Comitato di Presidenza già abbiamo prenotato! E Voi? Saluti fraterni Gianni (con Rina, Silvana e Sandro)
Allegati PDF Locandina, dettagli tecnici e costi
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Sabato, 18 giugno 2016 Giornata Bagnaia e San Martino al Cimino (Tuscia Viterbese) (Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:45) (prenotazioni entro mercoledì 15 giugno 2016)
Carissime amiche, carissimi amici, come preannunziato, ecco la nuova giornata culturale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro: Bagnaia e San Martino al Cimino, nella Tuscia viterbese, sabato 18 giugno pv. Ci aspetta la celebre Villa Lante (con le sue fontane e i suoi giardini) e l’Abbazia cistercense di S. Martino, con il Borgo voluto e realizzato da Donna Olimpia Pamphili. Per
saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la
“Presentazione / Menù” e la piantina stradale delle località. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,45 precise. Il termine ULTIMO per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 15 giugno !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una splendida giornata insieme! Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
Caffetteria della Villa Gregoriana - Tivoli ore 18.00 Conversazione sul romanzo di Luigi Battisti Carla, una ragazza del '68 Conduce e modera Rina Giacobbe Allegati PDF Locandina Invito Carissime amiche, carissimi amici, ecco un altro evento speciale, proposto dall’Accademia del Desco d’Oro, nel contenitore di eventi culturali all’ombra dei templi: venerdì 27 maggio (ore 18.00), nella Caffetteria della Villa Gregoriana, in Tivoli: Conversazione sul romanzo di Luigi Battisti CARLA una ragazza del ‘68
Conduce e modera Rina Giacobbe Al termine si potrà gustare un aperitivo di prodotti tipici artigianali del Lazio (€ 5,00) Allegata locandina ed invito. E’ gradita la prenotazione (rispondendo a questa mail gianni.andrei@alice.it o telefonando allo 0774 - 333230) Gianni Allegati .pdf: Locandina Invito
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Venerdì, 20 maggio 2016 Caffetteria della Villa Gregoriana - Tivoli ore 18.00 Conversazione sul saggio di Antonio Capitano Da Rischiatutto ad “Affari tuoi” Conduce e modera Rina Giacobbe Allegati .pdf: Locandina Invito
Carissime amiche, carissimi amici, il mese di maggio vede ravvicinati due eventi davvero speciali, proposti dall’Accademia del Desco d’Oro:
· venerdì 20 maggio (ore 18.00), nella Caffetteria della Villa Gregoriana, in Tivoli: Conversazione sull’importante saggio di Antonio Capitano Da Rischiatutto ad “Affari tuoi” (QANAT Edizioni) Conduce e modera Rina Giacobbe
Al
termine si potrà gustare un aperitivo di prodotti tipici artigianali
del Lazio (€ 5,00) E’ gradita la prenotazione (via email o telefonando allo 0774 - 333230)
- Sabato 21 maggio, Giornata Culturale a Oplontis e Boscoreale (NA). Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" per le 2 giornate è mercoledì 18 maggio !!!
Maggiori dettagli negli allegati più sotto Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere due magnifiche esperienze insieme! Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi |
CONCLUSO Domenica, 17 aprile 2016 Giornata culturale a CITTA DELLA PIEVE (PG)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:45) (prenotazioni entro mercoledì 13 aprile 2016)
Carissime amiche, carissimi amici, come preannunziato, ecco la nuova giornata culturale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro: a Città della Pieve (PG), domenica 17 aprile pv. Per
saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la
“Presentazione / Menù” e la piantina (del percorso e del borgo). Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,45 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 13 aprile !!! Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una splendida giornata insieme! Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO 24-25-26 marzo 2016 (da giovedì a sabato) MANTOVA, gioielli e stravaganze (Sabbioneta, Bergano Alta, Gardone Riviera) Ritrovo a Tivoli giovedì 24/03/2016 06.30 - Piazzale Saragat, sistemazione in pullman G/T e partenza Rientro a Tivoli nella serata di sabato 26/03/2016
Care amiche, cari amici, dopo le magnifiche esperienze (culturali e d’amicizia) trascorse insieme nei tre viaggi ideati e proposti dall’Accademia del Desco d’Oro (quello
del 22 e 23 novembre 2014 a Salerno, con le tradizionali e famose
Luminarie di Natale o “Luci d’Artista” e Napoli, con la via dei presepi
di San Gregorio Armeno, quello del 23 e 24 maggio 2015 alla Costiera
Amalfitana e Capri e infine quello del 5-6-7 dicembre 2015 a MATERA e i tesori della Lucania), eccovi la nuova annunciata proposta di viaggio relativa ad una tre giorni (due pernottamenti) “pre-pasquale”:
MANTOVA, gioielli e stravaganze: giovedì 24, venerdì 25 e sabato 26 marzo 2016 Il
programma, pensato e progettato dalla nostra Accademia, prevede la
visita di Città tra le più celebrate per bellezza e cultura, famose per
storia, tradizioni e ricchezze architettoniche: - Sabbioneta, l’incredibile “città ideale” umanistica, Patrimonio UNESCO - Bergamo Alta, con la splendida Piazza Vecchia e i due gioielli del Duomo e della Cappella Colleoni - Gardone Riviera,
sul Lago di Garda, cittadina dall’atmosfera mitteleuropea, con il
“Vittoriale degli Italiani”, la straordinaria residenza di Gabriele
D’Annunzio, un
complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e
corsi d'acqua eretto tra il 1921 e il 1938, ricolmo di testimonianze
storiche - MANTOVA, Patrimonio UNESCO e Capitale Italiana della Cultura per il 2016,
patria di Virgilio e con la magnificenza del Palazzo Ducale dei
Gonzaga, dove spicca la celeberrima “Camera degli Sposi con gli
affreschi di Andrea Mantegna. Insomma, un viaggio culturale, con un itinerario esclusivo, ideato per condividere un’altra raffinata esperienza di amicizia: assolutamente da non perdere! L’evento, come detto, è stato promosso e sostenuto ma non operativamente organizzato dall’Accademia del Desco d’Oro. E’ allegata la locandina con i dettagli tecnici e i costi (prenotatevi prima possibile, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata) Noi quattro del Comitato di Presidenza già abbiamo prenotato! E Voi? Saluti fraterni Gianni (con Rina, Silvana e Sandro) Allegata locandina e note tecniche: Mantova: modalità di adesione, programma ed informazioni 
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
Venerdì, 18 marzo 2016 ore 17.00 L'ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO è lieta di inviatrVi all'evento ALL'OMBRA DEI TEMPLI conversazione sul libro di Manuela D'Aguanno conduce ed interpreta i brani Rina Giacobbe (Caffetetria della Villa Gregoriana, Tivoli) ore 17.00 - Prenotazioni al nr 0774-333230)
Care amiche ed amici,
l’ACCADEMIA DEL DESCO D’ORO è lieta di invitarVi all’evento all’ombra dei templi conversazione sul libro di Manuela D’Aguanno E’ tutto il resto che fa impressione (Editrice Alter Ego) Conduce ed interpreta i brani Rina Giacobbe
Al termine si potrà gustare un aperitivo di prodotti tipici artigianali del Lazio (€ 5,00)
Venerdì 18 marzo 2016 alle ore 17.00, nella Caffetteria della Villa Gregoriana, in Tivoli. E’ gradita la prenotazione (alla e-mail gianni.andrei@alice.it o telefonando allo 0774 - 333230)
Allegata locandina e note tecniche: Locandina ed invito 
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Venerdì, 5 febbraio 2016 12a Serata di Buonumore “ Chi vuol esser lieto, sia! Conviviale danzante presso Il Ristorante L'angolino di Mirko - Dalle ore 20.00 Tivoli, Via della Missione n. 3 (nel luminoso fascino della Sala Tosatto) Care amiche ed amici, il Carnevale quest’anno è breve!!! Non fatevi scappare l’occasione per un sano divertimento, seppur momentaneo! Vi ricordo che l’Accademia del Desco d’Oro, impegnata nella diffusione e concretizzazione della cultura dell’amicizia, propone una conviviale danzante sul tema “Chi vuol esser lieto, sia!”, per venerdì 5 febbraio 2016, riservata agli aderenti, familiari ed amici. (allego la locandina con i dettagli). Le Prenotazioni, impegnative e vincolanti, devono arrivare entro lunedì 1° febbraio : Ancora POCHI posti! Poi … si danza!!! G.
Allegata locandina e note tecniche: Chi vuol esser lieto sia (locandina) 
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO 5-6-7 dicembre 2015 (da venerdì a domenica) MATERA ed i tesori della Lucania ( Acerenza, Matera, Venosa) Ritrovo a Tivoli venerdì05/12/2015 - Piazzale Saragat, sistemazione in pullman G/T e partenza Rientro a Tivoli nella tarda serata di domenica 07/12/2015
Care amiche, cari amici,
dopo le magnifiche esperienze trascorse insieme nei due viaggi ideati e proposti dall’Accademia del Desco d’Oro (quello del 22 e 23 novembre 2014 a Salerno, con le tradizionali e famose Luminarie di Natale o “Luci d’Artista” e Napoli, con la via dei presepi di San Gregorio Armeno, e poi quello del 23 e 24 maggio 2015 alla Costiera Amalfitana e Capri), eccovi la nuova proposta di viaggio relativa ad una tre giorni (due pernottamenti) “prenatalizia”:
MATERA e i tesori della Lucania: sabato 5, venerdì 6 e domenica 7 dicembre 2015
Il programma, pensato e progettato dalla nostra Accademia, prevede la visita di Città tra le più celebrate per bellezza e cultura, famose per storia, tradizioni e ricchezze architettoniche:
- Acerenza, con la splendida grandiosa Cattedrale, uno dei monumenti più pregevoli della Basilicata - Matera, Capitale Europea della Cultura per il 2019, tra le città più pittoresche d’Italia, con i Sassi (Caveoso e Baresano) esempio singolarissimo e suggestivo della civiltà contadina - Venosa, con il grandioso complesso monastico dell’Abbazia della Trinità, capolavoro dell’arte normanna, e patria del poeta latino Orazio.
L’evento, come detto, è stato promosso e sostenuto ma non operativamente organizzato dall’Accademia del Desco d’Oro.
E’ allegata la locandina con i dettagli tecnici e i costi (prenotatevi prima possibile, direttamente all’Agenzia di Viaggi indicata)
Noi quattro del Comitato di Presidenza già abbiamo prenotato! E Voi?
Saluti fraterni,
Gianni (con Rina, Silvana e Sandro)
Allegata locandina e note tecniche: Modalità di adesione, programma ed informazioni 
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Sabato, 19/12/2015 ore 20.00Tivoli, presso il Ristorante L'angolino di Mirko Tombolata
(Adesioni entro mercoledì 10/12/2015 Carissime amiche, carissimi amici, mentre ci accingiamo a partire le la tre giorni a “MATERA e tesori della Lucania” (dal 5 al 7 dicembre ppvv. – c’è ancora qualche posto disponibile!), come annunciato eccovi la 11^ Serata di Buonumore, primo degli eventi del nuovo Anno Accademico 2015-16 dell’Accademia del Desco d’Oro. Si tratta del simpatico e coinvolgente, e ormai tradizionale, appuntamento con il buonumore, sul tema: “Aspettando il Natale tra suggestioni, divertimento e simpatia” Avrà luogo Sabato 19 dicembre 2015 (ore 20,00) a Tivoli, presso il Ristorante L’Angolino di Mirko. La serata si articolerà in una serie di tombolate “a tema”
(ciascun partecipante avrà diritto a una cartella), dove a ogni vincita
sarà associato un singolare oggetto o prodotto, offerto dall’Accademia. E’ prevista una sobria conviviale. Termine per l’adesione: mercoledì 10 dicembre (prenotazione impegnativa e vincolante) (I
dettagli tecnici e il menù previsto sono evidenziati nella locandina
allegata, che sarà pubblicata anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it). Tutti sono benvenuti: accademici, aderenti, familiari, amici, amici degli amici!!! Vi aspettiamo per una serata di divertimento e d’amicizia! Rina, Silvana, Sandro e Gianni Allegati .pdf: (Locandina in formato .PDF)
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO
Venerdì, 27 novembre 2015 - ore 17.00 CERIMONIA DI INAUGURAZIONE dell’Anno Accademico 2015-16 XVIII dalla fondazione Tivoli, Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta”
Tivoli, 15/11/2015
Care amiche ed amici, venerdì
27 novembre p.v. alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Convitto
Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” (Piazza Garibaldi –
Tivoli), avrà luogo la Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico
2015 - 16, il XVIII dalla fondazione dell’Accademia del Desco d’Oro.Qui
si svolgerà l’esclusiva Conferenza dal titolo “Dante, 750 anni di
attualità”, con l’intervento del filosofo Lucio Saviani e del critico
letterario Marco Testi. Nell’occasione,
verranno presentati e distribuiti (gratuitamente) gli Annali 2014-15
dell’Accademia del Desco d’Oro e consegnati i diplomi alle
neo-Accademiche e neo-Accademici.E’
attesa la partecipazione di Autorità civili, religiose e militari e di
numerosi esponenti del mondo artistico, accademico, culturale,
associativo, imprenditoriale e della stampa. Al
termine, si svolgerà la tradizionale conviviale di gala, presso la Sala
Tosatto del Ristorante “L’Angolino di Mirko”, in Via della Missione a
Tivoli.Vi
invitiamo, unitamente a familiari ed amici, a partecipare alla
manifestazione e alla conviviale di gala, prenotandovi entro il 22
novembre.I dettagli, qui allegati, sono anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.itUn cordialissimo salutoGianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto e Sandro Mammi)  
Allegati .pdf: Locandina Invito e dettagli conviviale
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO Sabato, 7 novembre 2015 XVIIa Giornata "I colori, i sapori e i sentimenti dell'autunno a BOLSENA e CIVITA DI BAGNOREGGIO (VT)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:30) (Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì, 4 novembre 2015)
Carissime amiche, carissimi amici,eccoci
arrivati alla Giornata accademica celebrativa dell’Autunno: è la XVII
Giornata “I Colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno”! Sarà un “Golden event” dell’Accademia del Desco d’Oro, e cioè la replica di emozionanti straordinarie esperienze già trascorse insieme (nel 2003 e nel 2004). Mete delle nostre emozioni saranno niente di meno che Bolsena e Civita di Bagnoregio ! Per
saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note Tecniche", la
"Presentaziome / Menù" e la piantina (delle zone interessate). Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,30 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 4 novembre. Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una nuova emozionante ed esclusiva giornata insieme
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
Sabato, 26 settembre 2015 Giornata culturale a POMPEI (NA)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:00) (Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì, 23 settembre 2015)
Carissime amiche, carissimi amici, ecco una nuova giornata culturale proposta dall’Accademia del Desco d’Oro: a POMPEI, sabato 26 settembre pv.Per
saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note Tecniche", la
"Presentaziome / Menù" e la piantina (delle zone interessate). Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è mercoledì 23 settembre. Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una nuova magnifica giornata insieme! Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome |
CONCLUSO presso le Scuderie Estensi - TivoliVenerdì, 15 maggio 2015 - Ore 17.30 Incontro con Fausto Podavini presentazione del libro MiRelLa - Una storia di Alzheimer e di amore raccontare una storia con immagini (vedere locandina) ........*........15-17 maggio 2015 Collettiva Fotografica Street Photography (vedere locandina)
Dal 15 al 17 maggio, a Tivoli! Nel calendario delle celebrazioni per il 3230° Natale di Tivoli, come tradizione, l'Accademia del Desco d'Oro propone un evento esclusivo, di grande interesse e di raffinato spessore culturale: TIVOLI FOTOGRAFIA 2015
Si inizierà con l’incontro con Fausto Podavini, maestro della fotografia, e con la presentazione di un libro d’amore e passione, una storia raccontata con immagini. E poi una mostra Collettiva Fotografica Street Photography .
Insieme al Circolo Fotografico “Fuorifuoco” Valle dell’Aniene, al portale fotografico “Micromosso” e con il patrocinio del Comune di Tivoli e della FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) e con il sostegno del Cenacolo degli Ardenti.
|
Carissime amiche, carissimi amici, giusto un anno fa, un numerosissimo gruppo dell’Accademia del Desco d’Oro
aderì alla memorabile giornata a “NAPOLI, nel fascino del passato”,
dove ci lasciammo ammaliare dalle meraviglie del Museo Archeologico
Nazionale. La promessa, allora fatta, è ora mantenuta: di nuovo saremo a Napoli, al Museo Nazionale e Palazzo Reale di Capodimonte! Questa Giornata culturale, la prima del 2015, è programmata per sabato 18 aprile. Per
saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note Tecniche", la
"Presentaziome / Menù" e la piantina (delle zone interessate). Per la conviviale ci trasferiremo a Torre del Greco, dove gusteremo un tipico menù partenopeo nel Ristorante CASA ROSSA 1888,
sul mare. Poi sarà possibile fare una passeggiata sul lungomare, per
godere della magnifica vista dell’intero Golfo di Napoli. Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come
sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da
Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,15 precise. Il termine per l’adesione "vincolante e impegnativa" è domenica 12 aprile. Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere una nuova magnifica giornata insieme! Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO Venerdì, 13 marzo 2015 - Ore 21:00 Teatro Prati - Roma: Da giovedì a giovedì di Aldo De Benedetti - Regia di Fabio Gravina previsto pullman da piazzale Nazioni Unite Tivoli alle 19:15 precise (per dettagli disponibilità vedere locandina)
Carissimi, vi ricordo l’evento proposto dall’Accademia del Desco d’Oro : la 10^ serata di buonumore, al Teatro Prati di Roma, di Venerdì 13 marzo pv. Per partecipare, è indispensabile prenotarsi per tempo (entro sabato 28 febbraio), poiché il pagamento dei biglietti, che sono in convenzione, dovrà essere da noi interamente effettuato al Teatro almeno 10 giorni prima. Quindi, le vostre adesioni sono a carattere impegnativo! (leggere attentamente la locandina allegata). Il costo del pullman è stato contenuto grazie ad una convenzione che ha l’ANC di Tivoli
(Associazione Nazionale Carabinieri, presieduta dal nostro Acc. Benem.
Paolo Cicolani) e con la stessa ANC è condiviso e proposto l’evento. Vi invito a diffondere l’evento a familiari, amici e amici degli amici! In sintesi, dunque: bisogna prenotarsi entro sabato 28 febbraio! Gianni Andrei (per dettagli disponibilità vedere locandina) - Vedi anche avviso e-mail
|
CONCLUSO Domenica, 30 novembre 2014 Ore 17:30 Sala Conferenze delle SCUDERIE ESTENSI - Tivoli CERIMONIA DI INAUGURAZIONE dell'ANNO ACCADEMICO 2014-2015XVII dalla fondazione
Allegata immagine .ipg: Locandica/Invito Conferenza Note tecniche
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome oppure Salva link con nome eo similare (a seconda del browser utilizzato) |
CONCLUSO
Domenica, 30 novembre 2014 Ore 17:30 Sala Conferenze delle SCUDERIE ESTENSI - Tivoli CERIMONIA DI INAUGURAZIONE dell'ANNO ACCADEMICO 2014-2015XVII dalla fondazione
Allegata immagine .ipg: Locandica/Invito Conferenza Note tecniche
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome oppure Salva link con nome eo similare (a seconda del browser utilizzato) |
CONCLUSO
Sabato, 25 ottobre 2014
Giornata culturale a FERENTINO (FR) in occasione della XVI^ Giornata "I colori, i sapori e i sentimenti dell'autunno"
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 08:30) (prenotazioni entro martedì 21 Ottobre 2014)
Carissime amiche, carissimi amici, come tradizione, per accogliere l'Autunno sabato 25 ottobre pv ci immergeremo nell’atmosfera suggestiva di una cittadina ciociara, antica e magica, in provincia di Frosinone: ci attende Ferentino. Dopo la visita della cittadina, ci ospiterà un rinomato e tipico ristorante dove celebreremo la XVI Giornata "i colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno". Alla conviviale, infatti, seguirà il tradizionale dopo-pranzo letterario, dove
tutti potremo declamare brani poetici o letterari di autori classici e
contemporanei o di propria ispirazione e creazione.
Si raccomanda di utilizzare il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise.
E’ inoltre indispensabile dare la propria adesione (vincolante ed impegnativa) entro martedì 21 ottobre. Al solito, si allegano le Note Tecniche, la Presentazione della Giornata e il Menù, ed una cartina stradale dei luoghi. Tali informazioni sono anche disponibili sul nostro sito web www.accademiadeldescodoro.it Un abbraccio fraterno! Gianni (con Rina, Sandro e Silvana)
|
CONCLUSO
Sabato, 27 settembre 2014
Giornata culturale a PIENZA (SI)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:15) (prenotazioni entro mercoledì 24 settembnre 2014)Carissime amiche ed amici, mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla nuova Giornata culturale dell'Accademia del Desco d'Oro, prevista a PIENZA (SI) per sabato 27 settembre pv. Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le “Note Tecniche”, la “Presentazione / Menù” e le piantine stradali. Si tratta di un “Golden Event” e cioè di una meta che ha rappresentato una delle più belle e memorabili esperienze trascorse assieme (qui fummo nel 2004). <<
Già arrivare a Pienza, attraversando e valicando le dolci colline della
Val d’Orcia, predispone l’animo e la mente ad incontrare un mondo
esclusivo, dove i colori, i sapori e le suggestioni ottimamente si
sposano con l’arte, con la storia, con il paesaggio, con i prodotti
genuini della terra e del sapiente artigianato. Il Centro Storico di
Pienza (Patrimonio Universale UNESCO dal 1996) rappresenta la prima
applicazione dei concetti umanistici nella pianificazione urbana e una
pietra miliare nello sviluppo legato al concetto di città ideale ed ebbe
un ruolo significativo nello sviluppo urbano italiano. Il gruppo di
costruzioni intorno alla Piazza centrale costituisce un capolavoro del
genio creativo umano. E la figura di Enea Silvio Piccolomini, il futuro
Pontefice Pio II, già basta ad evocare la familiarità con Tivoli...
>> … Tutti tali dettagli saranno, a breve, anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,15 precise. Il termine per l’adesione “vincolante e impegnativa” è mercoledì 24 settembre. (chi successivamente rinuncia, si impegna a pagare Euro 15,00 per il PULLMAN) Familiari, amici e amici degli amici sono i benvenuti! Vi aspettiamo per trascorrere un’altra grande e bella giornata insieme! |
Sabato, 05 aprile 2014
Giornata culturale a Napoli
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:15)
.
Amiche ed amici carissimi,
mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla Giornata
culturale, la prima del 2014, programmata per sabato 5 aprile a
NAPOLI.
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la piantina (della
zona interessata). Visiteremo il Museo Archeologico nazionale, custode di
antichi ed inestimabili tesori, e poi avremo la possibilità (libera) di ammirare
le vicine Cappella Sansevero (con il celebre Cristo Velato) o il Monastero di
Santa Chiara.
La conviviale avrà luogo nell'antica e celeberrima Pizzeria Lombardi, in
Via Foria,a pochi passi dal Museo.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,15
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è lunedì 31 marzo.
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova magnifica giornata
insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro
Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaric CONCLUSOarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Venerdì, 17/01/2014 - Ore 21:00
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15 precise)
Teatro PRATI - Roma, Via degli Scipioni 98
Le pillole d'Ercole
di Maurice Hennequin e Paul Bilhaud
riduzione e regia di Fabio Gravina
(prenotazioni e pagamento entro Domenica, 05/01/2014)
Carissime amiche, carissimi amici,
per ben suggellare l'inizio del nuovo anno 2014, l'Accademia
del Desco d'Oro (che ha improntato l'attività dell'A.A. 2013-14 alla
letizia e al buonumore) organizza un'altra esilarante e divertente serata di
buonumore.
Dopo il grande successo della VI serata di buonumore“Aspettando il
Natale tra suggestioni, divertimento e simpatia”, trascorsa
insieme ieri, Domenica 15 dicembre, siamo lieti di
proporVi, come già fu negli anni scorsi, la settima Serata
di buonumore al Teatro Prati di Roma (Via degli
Scipioni, 98), per Venerdì 17 gennaio 2014 pv, alle ore
21,00 (è allegata la locandina con i dettagli di
partecipazione).
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina mette in scena la
rappresentatissima Commedia brillante "Le pillole d'Ercole", di Maurice
Hennequin e Paul Bilhaud, per l'interpretazione e regia di Fabio Gravina.
L'amico maestro Fabio Gravina afferma che "una risata allunga la vita,
sicuramente la rende più piacevole".
E' proprio quello che oggi è sempre più necessario !
L'Accademia del Desco d'Oro, come sapete, gode di una convenzione
con il Teatro Prati, che ci consentirà di avere il biglietto al costo
di Euro 17,00 (più Euro 1,00 di prevendita) invece che di Euro 25,00.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da
Piazzale Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (se non si raggiunge un numero
minimo di 30 passeggeri, il pullman sarà annullato e si andrà con auto
private).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro e non oltre
domenica 5 gennaio pv. (ritenendo tale prenotazione
vincolante) con pagamento anticipato (e
cioè: Euro 18,00 più Euro 14,00 per eventuale posto in pullman).
Come è già noto, infatti, l'acquisto complessivo dei biglietti dovrà essere
interamente saldato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati circa due
settimane prima della rappresentazione (appunto, fissata per venerdì 17
gennaio, ore 21.00).
Un caro abbraccio a tutti!
Gianni Andrei, Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi
|
File da leggere/scaricare:
Cliccare (file PDF) per Locandina e Note Tecniche
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome) |
CONCLUSO
Domenica, 15/12/2013 alle ore 19:30
VI serata del Buonumore
“Aspettando il Natale tra suggestioni, divertimento e simpatia”.
presso il Ristorante VINO TINTO
Tivoli, Vicolo del Melangolo n. 15/17 (in ambienti rustici e familiari)
(dettagli nell'allegato)
Carissime amiche, carissimi amici,
come annunciato, ecco la VI Serata di Buonumore, primo degli
eventi del nuovo Anno Accademico 2013-14 dell'Accademia del Desco d'Oro.
Si tratta di un simpatico e coinvolgente appuntamento con il buonumore, sul
tema:
“Aspettando il Natale tra suggestioni,
divertimento e simpatia”
Avrà
luogo Domenica 15 dicembre 2013 (ora 19,30) a Tivoli,
presso il Ristorante VINO TINTO
La serata si
articolerà in una serie di tombolate “a
tema” (ciascun partecipante avrà diritto a una cartella), dove a ogni
vincita sarà associato un singolare oggetto o prodotto, offerto dall’Accademia.
E’
prevista una sobria conviviale.
Termine per l’adesione: mercoledì 11 dicembre (prenotazione vincolante e
pagamento anticipato)
Se non si dovesse raggiungere il
numero minimo di 35 partecipanti, l'evento potrà essere annullato.
(I dettagli tecnici e il menù
previsto sono evidenziati nella locandina allegata, che sarà pubblicata anche
sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it).
Tutti sono benvenuti: accademici,
aderenti, familiari, amici, amici degli amici!!!
Vi aspettiamo per una serata in
letizia e serenità!
Rina, Silvana, Sandro e
Gianni
_____________________________
File da leggere/scaricare:
Allegato: Locandina dell'evento
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
Venerdì, 29 novembre 2013
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-14
che si svolgerà nella Sala Conferenze delle Scuderie Estensi in Tivoli, con inizio alle ore 18,00.
Amiche ed amici carissimi,
ci è oltremodo gradito diffonderVi l'invito a prender parte alla Cerimonia di
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2013-14 dell'Accademia del Desco d'Oro,
che si svolgerà venerdì 29 novembre 2013 nella Sala Conferenze
delle Scuderie Estensi in Tivoli, con inizio alle ore 18,00.
Nell’occasione, avrà luogo
la conferenza “Ornata di costumi e di leggiadra onestà”. Amore
e società nell’opera di Boccaccio a settecento anni dalla nascita, relatore il professor Marco
Testi, docente di letteratura e critico letterario su quotidiani e
periodici.
Seguirà la tradizionale conviviale di
gala, presso la pregevole antica sala del Ristorante
“L’Angolino di Mirko”, in Via della Missione a Tivoli (prenotazioni impegnative
e vincolanti, entro il 20
novembre).
Acclusi sono gli allegati relativi (consultabili anche su www.accademiadeldescodoro.it).
Aspettiamo Voi e i Vostri familiari ed amici con grande piacere!
Il Comitato di Presidenza dell'Accademia del Desco d'Oro
(Rina Giacobbe, Sandro Mammi e Silvana Flauto Andrei)
_____________________________
File da leggere/scaricare:
Allegati: Invito e Note tecniche Locandina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
Domenica, 13 ottobre 2013
Giornata culturale a Castiglion Fiorentino (AR)
.
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:00)
Adesione
"vincolante e impegnativa" entro mercoledì 09 ottobre 2013
Carissime amiche, carissimi
amici,
come
tradizione, per accogliere l'Autunno domenica 13 ottobre pv ci
immergeremo nell’atmosfera suggestiva di un borgo medievale toscano, in
provincia di Arezzo: ci attende Castiglion
Fiorentino.
Dopo
la visita, ci trasferiremo a Lucignano, in un ristorante
qualificato come "raccomandato" dall'Accademia, dove
celebreremo la XV
Giornata "i colori, i sapori e i sentimenti
dell’autunno".
Alla conviviale, infatti,
seguirà
il tradizionale dopo-pranzo letterario, dove tutti potremo
declamare brani poetici o letterari di autori classici e contemporanei o di
propria ispirazione e creazione.
Si raccomanda di utilizzare il
pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00
precise.
E’ inoltre indispensabile dare la
propria adesione (vincolante ed impegnativa) entro mercoledì 9
ottobre.
Al solito, si allegano le Note
Tecniche, la Presentazione della Giornata e il Menù, ed una cartina stradale dei
luoghi.
Tali informazioni sono anche
disponibili sul nostro sito web www.accademiadeldescodoro.it
Un abbraccio
fraterno!
Gianni (con Rina, Sandro e
Silvana)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Domenica, 29 settembre 2013
Giornata culturale a Citerna (PG)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Uniti Ore 07:00)
Adesione
"vincolante e impegnativa" entro mercoledì 25 settembre
Amiche ed amici carissimi,
mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla Giornata
culturale programmata per domenica 29 settembre a Citerna
(PG),
uno dei Borghi più belli d'Italia.
La data è oltremodo fausta, perchè cade nel XV
anniversario della Fondazione della nostra Accademia del Desco
d'Oro!.
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la cartina
stradale.
Tutti tali dettagli sono anche disponibili sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è mercoledì 25 settembre
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova splendida giornata
insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro
Mammi)
Allegati .pdf: Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Sabato, 14/09/2013 * Tivoli, Villa d'Este Ore 21.00
Orchestra Filarmonica di Tivoli:
Emozioni Sinfoniche e Suggestioni Letterarie
Carissime amiche ed amici,
è con grande piacere che Vi estendo l'invito a partecipare ad un grande
evento culturale, che avrà luogo a Tivoli nella serata di
sabato 14 settembre (ore 21.00 - Villa d'Este).
Si tratta della prima manifestazione ideata e sostenuta dal Cenacolo degli
Ardenti (che verrà presentato in tale occasione), alla realizzazione della quale
partecipa la nostra Accademia del Desco d'Oro, insieme ad altre importanri
realtà associative e culturali del territorio.
Insomma, una "squadra" forte dell'impegno di più "attori". E' il modo per
far rinascere la nostra Tivoli.
La manifestazione è stata possibile anche grazie all'apporto
economico di alcuni Sponsor privati, sensibili ad eventi culturali di tale
spessore e portata, ai quali va la gratitudine nostra e della Città
intera.
Di seguito, uno stralcio del Comunicato Stampa, con i dettagli (allegata
locandina e programma di sala).
In occasione del bicentenario della nascita di Giuseppe
Verdi e del 150° della nascita di Gabriele D’Annunzio, l’Orchestra Filarmonica di Tivoli, in
collaborazione il Coro Accademia Ergo Cantemus e con l’Accademia del Desco d’Oro e con il
sostegno del Cenacolo degli Ardenti
(ideatore dell’evento), presenta Emozioni sinfoniche e suggestioni
letterarie.
Il concerto sarà eseguito
dall’Orchestra Filarmonica di Tivoli e dal Coro Accademia “Ergo Cantemus”, con la partecipazione di
un soprano e di un tenore solisti, e sarà intramezzato dalla lettura di brani di
D’Annunzio, anche legati a Tivoli ed alla Villa d’Este.
L’evento, che gode del patrocinio del Comune di Tivoli ed è inserito nel
calendario del “Settembre Tiburtino 2013”, avrà luogo il 14 Settembre 2013, alle ore 21.00, sul
Terrazzo della Pallacorda della Villa d’Este a Tivoli. Nel chiostro di ingresso
alla Villa estense, sarà offerto un esclusivo “Aperitivo Rinascimentale”, ideato e
curato da Slow Food – Condotta di
Tivoli.
Il concerto è gratuito; è previsto il pagamento del solo
biglietto di ingresso alla Villa (riduzioni per over 65).
Lo scopo di tale manifestazione,
oltre a celebrare degnamente Verdi e D’Annunzio, è quello di poter ben
rappresentare il “brand Tivoli” in Italia e all’estero, sia dal punto di vista
artistico che turistico e culturale. Particolare ringraziamento va alla
Direzione e a tutto il Personale della Villa d’Este, che accoglieranno l’evento
nell’ultimo giorno dell’anno in cui la Villa è illuminata.
Sarà molto gradita la partecipazione vostra e dei
vostri familiari ed amici. Chi può, diffonda l'evento!
Vi aspettiamo!!
Gianni Andrei
Allegati .pdf: Locandina Programma
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Domenica, 16 giugno 2013
Giornata culturale a Siena
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:00 precise)
Adesioni entro mercoledì 12 giugno 2013
Amiche ed amici carissimi,
mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla Giornata
culturale, la seconda del 2013, programmata per domenica 12 maggio
ad Ercolano (NA).
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e le piantine (della
zona di Napoli e degli scavi archeologici).
Il Ristorante, di tipica cucina napoletane, è non lontano dagli
scavi, sulla stessa via, che fa parte del famoso Miglio
d'Oro.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,30
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è mercoledì 8 maggio.
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova magnifica giornata
insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro
Mammi)
Allegati .pdf: Note tecniche Presentazione e Menù Cartine
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Domenica, 12 Maggio 2013
Giornata culturale a Ercolano (NA)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:30 precise)
Adesioni entro mercoledì 8 maggio 2013
Amiche ed amici carissimi,
mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla Giornata
culturale, la seconda del 2013, programmata per domenica 12 maggio
ad Ercolano (NA).
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e le piantine (della
zona di Napoli e degli scavi archeologici).
Il Ristorante, di tipica cucina napoletane, è non lontano dagli
scavi, sulla stessa via, che fa parte del famoso Miglio
d'Oro.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,30
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è mercoledì 8 maggio.
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova magnifica giornata
insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro
Mammi)
Allegati .pdf: Note tecniche Presentazione e Menù Cartine
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Domenica, 14 aprile 2013
Giornata culturale a Città di Castello (PG)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:00 precise)
Adesioni entro mercoledì 10 aprile 2013
Amiche ed amici carissimi,
mi è gradito estendervi l'invito a partecipare alla Giornata
culturale, la prima del 2013, programmata per domenica 14 aprile a
Città di Castello (PG).
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e le piantine (del
percorso e del Centro Storico), dove sono evidenziati, tra l'altro, il
parcheggio-luogo di raduno ed il Ristorante tipico che ci
ospiterà.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è mercoledì 10 aprile
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova splendida giornata
insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Rina Giacobbe, Silvana Flauto, Sandro
Mammi)
Allegati .pdf: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Venerdì, 12 aprile 2013
Conversazione con il Prof. Lucio Saviani
Ludus Mundi – Le arti
ludiche e il gioco del
mondo
Care amiche ed
amici,
Allegati .pdf: Locandina Invito
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
A NANASSA- 3 atti comici di Eduardo Scarpetta
diretto ed interpretato da Fabio Gravina
Teatro PRATI - Roma, Via degli Scipioni 98
Venerdì, 14/12/2012 - Ore 21:00 (prenotazioni e pagamento entro Martedì, 27/11/2012)
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15)
Cliccare (file PDF) per Note Tecniche
Carissime amiche, carissimi amici,
per ben suggellare l'inizio delle attività dell'Accademia del
Desco d'Oro per l'Anno Accademico 2012-13 (che sarà inaugurato domenica
25 novembre pv) abbiamo programmato un evento che ci accomunerà nell'allegria e
nel buonumore.
Siamo lieti di proporVi, come già fu nello scorso anno, la
quinta Serata di buonumore al Teatro
Prati di Roma (Via degli Scipioni, 98), per Venerdì 14
dicembre pv, alle ore 21,00 (è allegata la locandina con i
dettagli di partecipazione).
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina (Teatro Napoletano) mette in
scena n 3 atti comici " 'A
Nanassa" , di Edoardo Scarpetta.
L'amico maestro Fabio Gravina afferma che "una risata allunga la vita,
sicuramente la rende più piacevole".
E' proprio quello che oggi è quanto mai necessario, anche per formularci
gli auguri per le imminenti festività natalizie !
L'Accademia del Desco d'Oro quest'anno ha stipulato una convenzione
con il Teatro Prati, che ci consentirà di avere il biglietto al costo
di Euro 17.00 invece che di Euro 25.00, anche per un solo spettacolo.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da
Piazzale Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (abbiamo optato per il pullman
poiché, come noto, non è agevole trovare parcheggio a Roma nella zona
di Via degli Scipioni ).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro martedì 27 novembre
pv. ritenendo tale prenotazione vincolante e
impegnativa, o, per chi vuole, pagando anticipatamente
la quota (Euro 17,00 più Euro 13,00 per eventuale posto in pullman).
Infatti, il pagamento complessivo dei biglietti dovrà essere interamente
effettuato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati circa 20 giorni prima
della rappresentazione (appunto, fissata per venerdì 14 dicembre).
Un caro abbraccio a tutti!
Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi
|
File da leggere/scaricare:
Cliccare (file PDF) per Note Tecniche
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome) |
CONCLUSO
Domenica, 25 novembre 2012
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2012-13,
il XV
dalla fondazione, che si svolgerà domenica, 25 novembre 2012
presso la Sala Conferenze delle SCUDERIE ESTENSI (Tivoli) con inizio alle ore 17:30
Cliccare (file PDF) per Invito Locandina
LOCANDINA
ACCADEMI IA DEL DESCO D’ ’ORO
con il patrocinio del COMUNE DI TIVOLI
Assessorato alle Politiche Culturali
________________________________________________________________________________________
CERIMONIA DI INAUGURAZIONE
dell’Anno Accademico 2012-13
XV dalla fondazione
__________________________________________________
CONFERENZA SUL TEMA:
CAMBIAMENTI CLIMATICI E STRATEGIE DI RISPOSTA
Relatore: dottor Vincenzo Ferrara
Climatologo, Direttore della rivista ENEA
“EAI - Energia, Ambiente e Innovazione”
e Consigliere scientifico nel Ministero dell’Ambiente
__________________________________________________
Sala Conferenze delle SCUDERIE ESTENSI
Tivoli, 25 novembre 2012- ore 17,30
_____________________________
File da leggere/scaricare:
Cliccare (file PDF) per Invito Locandina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
Domenica 11 novembre 2012
XIVa Giornata “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno”
a CAPRAROLA e SORIANO nel Cimino (VT)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 08:00 precise)
Adesioni entro mercoledì 7 novembre 2012
Carissime amiche, carissimi
amici,
eccoci
al secondo “Golden Event”, attributo che contraddistingue alcune
giornate già particolarmente riuscite. Per accogliere l'Autunno, domenica 11
novembre pv ci immergeremo nell’atmosfera, suggestiva e magica, dei
Monti Cimini, in provincia di Viterbo, a Caprarola e a
Soriano nel Cimino, dove “i colori, i sapori ed i sentimenti
dell’autunno” sono esaltati, anzi sublimati dal paesaggio, dalla flora, dalle
ricchezze storiche ed artistiche, dalla straordinaria gamma dei prodotti tipici
locali. Dopo la visita del Palazzo Farnese di Caprarola, avremo un
particolare incontro con i prodotti tipici e relativa degustazione.
Poi, ci trasferiremo al vicino Soriano nel Cimino, dove ci attende un esclusivo menù, dominato dalle castagne.
Per degnamente celebrare la XIV Giornata "i colori, i sapori e i
sentimenti dell’autunno", seguirà il tradizionale
dopo-pranzo letterario, proprio dell’ultima giornata accademica
dell’anno, dove tutti potremo declamare brani poetici o letterari di autori
classici e contemporanei o di propria ispirazione e creazione.
Si raccomanda di utilizzare il
pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,00
precise.
E’ inoltre indispensabile dare la
propria adesione (vincolante ed impegnativa) entro mercoledì 7
novembre.
Al solito, si allegano le Note
Tecniche, la Presentazione della Giornata e il Menù, ed una cartina stradale dei
luoghi.
Tali informazioni sono anche
disponibili sul nostro sito web www.accademiadeldescodoro.it
Un abbraccio
fraterno!
Silvana, Rina e
Sandro
Files da leggere/scaricare:
Allegati .pdf: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO
Carissime
amiche, carissimi amici,
è
già a molti di Voi noto che in data 8 ottobre 2012 ho accettato l'incarico,
conferitomi dal Sindaco del Comune di Tivoli, di Assessore alle Politiche Culturali e per
l'Integrazione, Politiche Giovanili (con promozione del lavoro e formazione
professionale), Ambiente e Difesa del Suolo (con manutenzione e gestione di
parchi e giardini), Protezione Civile.
Il
mio sarà un impegno determinato e al servizio della nostra città, confortato
dalle competenze ed esperienze specifiche che ho accumulato in quasi
trentacinque anni di attività professionale.
Ovviamente,
per consentirmi di assumere tale incarico, ho preventivamente espresso al
Comitato di Presidenza dell'Accademia del Desco d'Oro la mia volontà di
autosospendermi da Presidente dell’Accademia e da ogni altra mansione direttiva
in seno alla stessa.
Di
conseguenza, il Comitato di Presidenza, con l'allegato Atto del 1°
ottobre 2012, ha modificato la composizione del Comitato di Presidenza stesso e
i relativi incarichi, che risultano essere i seguenti:
Rina Giacobbe
– Presidente
Sandro Mammi
– Segretario
Generale
Silvana Flauto
– Vice Presidente
La composizione del Consiglio Direttivo rimane confermata
nella precedente.
Un fraterno abbraccio a tutti!
Gianni Andrei
Allegato .pdf: Modifiche agli incarichi dell'Accademia del Desco d'Oro
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Domenica, 7 ottobre 2012
Giornata culturale a Lucignano (AR)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:00 precise)
Adesioni entro mercoledì 3 ottobre 2012
Carissime amiche, carissimi amici,
la lunga estate di quest’anno, seppur lentamente, si sta esaurendo e
consentirà alla natura di arrossire di fronte all’arrivo, sornione ma deciso,
dell’autunno. Il territorio che, forse più di altri, può ben testimoniare il
fascino dei colori della terra e del paesaggio, è quello della Toscana, con i
suoi borghi medievali, i suoi tesori, le sue tradizioni. E’ stato scelto, per l’occasione, il borgo fortificato di Lucignano, nella Val di Chiana
aretina, che, con la sua caratteristica forma ellittica a strade anulari
concentriche, costituisce uno dei
più interessanti esempi di urbanistica medievale.
Questa giornata culturale dell'Accademia del Desco d'Oro (la
67ma), è fissata per domenica 7 ottobre pv .
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la piantina del Centro
Storico, dove sono evidenziati, tra l'altro, il parcheggio-luogo di
raduno ed il Ristorante tipico che ci ospiterà.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00
precise.
Il termine per l’adesione
"vincolante e impegnativa" è mercoledì 3 ottobre (i posti sono limitati
!!!)
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere una nuova splendida giornata
insieme!
Gianni Andrei (e Silvana Flauto, Rina Giacobbe, Sandro
Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Allegati .pdf: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Domenica, 24 giugno 2012
Giornata culturale ad ORTONA (CH)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:30 precise)
Adesioni entro mercoledì 20 giugno 2012
Carissimi,
sono felice di comunicarVi che domenica 24 giugno pv avrà
luogo l'annunciata Giornata Culturale dell'Accademia del Desco d'Oro, che
avrà come meta ORTONA (CH).
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la piantina del Centro
Storico, dove sono evidenziati, tra l'altro, il parcheggio-luogo di
raduno ed il Ristorante tipico che ci ospiterà.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,30
precise .
Il termine per l’adesione
" vincolante e impegnativa " è mercoledì 20 giugno
Qualora non
si raggiunga un numero minimo di adesioni, l’evento sarà annullato (sarà
data tempestiva comunicazione)
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere ancora una volta insieme una bella e serena
giornata!
Gianni Andrei (e Silvana Flauto, Rina Giacobbe, Sandro
Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Allegati: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
Domenica, 20 maggio 2012
Giornata culturale (Golden Event) a NARNI
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 08:30 precise)
Carissime amiche, carissimi
amici,
nel 2001 eravamo in pochi alle prime
giornate culturali della nostra Accademia. Una di queste, la nona, ebbe come meta Narni. Era il 27 maggio di undici anni
fa! Fu una giornata speciale, rimasta ben impressa nella memoria, gelosamente
serbata nelle emozioni. Da qui è nata l’idea di riproporre ora, a distanza di
diversi anni, alcune giornate particolarmente riuscite, che saranno
contrassegnate con l’epiteto di “ Golden Event”.
Questa prima giornata culturale "Golden Event" dell'ACCADEMIA
DEL DESCO D'ORO è fissata a NARNI per domenica
20 maggio 2012.
Narni è una città a “più strati”: romano, medievale e rinascimentale. Gli
Umbri la chiamarono Nequinum, poi i
Romani cambiarono il nome in Narnia
... E poi, i misteriosi, affascinanti sotterranei
...
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la piantina del Centro
Storico, dove sono evidenziati, tra l'altro, il parcheggio-luogo di
raduno ed il Ristorante tipico che ci ospiterà.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise .
Sono possibili fermate intermedie, a richiesta, a Villa Adriana e fino al
casello di Tivoli della A 24.
Il termine per l’adesione
" vincolante e impegnativa " è mercoledì 16 maggio
Qualora non
si raggiunga un numero minimo di adesioni, l’evento sarà annullato (sarà
data tempestiva comunicazione)
Familiari, amici e amici degli amici sono i
benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere ancora una volta insieme una giornata
memorabile!
Gianni Andrei (e Silvana Flauto, Rina Giacobbe, Sandro
Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Allegati: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome
|
CONCLUSO
Domenica, 22 aprile 2012
Giornata culturale ad AREZZO
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Largo Nazioni Unite ore 07:00 precise)
Carissime amiche, carissimi
amici,
quando la primavera schiude colori e profumi, il fascino del paesaggio,
della storia antica, dell’arte, si fa incontenibile. Prepotente la Toscana si
offre ai nostri desideri di penetrarla nelle città e nei borghi, nei tesori,
nelle tradizioni. Una delle città più appropriate a rappresentare questi
sentimenti è Arezzo, patria di
grandi personaggi, tra i quali Gaio
Cilnio Mecenate, Francesco
Petrarca, Giorgio Vasari, Pietro Aretino, Guido Monaco o Guido d’Arezzo, e custode
di inestimabili tesori architettonici, pittorici e culturali.
..."
Avrete intuito che si concretizza l'attesa giornata culturale
dell'ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO ad AREZZO, fissata per
domenica 22 aprile 2012 .
Per saperne di più, Vi allego, come consuetudine, le "Note
Tecniche", la "Presentaziome / Menù" e la piantina del Centro
Storico, dove sono evidenziati, tra l'altro, il parcheggio-luogo di
raduno ed il Ristorante tipico che ci ospiterà.
Come sempre, è stato previsto il pullman “accademico”, in partenza
da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,00 precise .
Sono possibili fermate intermedie, a richiesta, a Villa Adriana e fino al
casello di Tivoli della A 24.
Il termine per l’adesione
" vincolante " è mercoledì 18 aprile (dopo tale data, non è più possibile
dare disdetta)
Familiari, amici e amici degli
amici sono i benvenuti!
Vi aspettiamo per trascorrere ancora una volta insieme una giornata
memorabile!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina
Giacobbe e Sandro Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Allegati: Note tecniche Presentazione e Menù Piantina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
CONCLUSO
Sabato, 21 aprile 2012
Celebrazioni per il 3227° Natale di TIVOLI
Per troppa vita che ho nel sangue:
Antonia POZZI (poetessa): nel centenario della Sua nascita (1912-2012)
VILLA D’ESTE - Sala d’angolo - 21/04/2012 Ore 17.30
Oggetto: Invito a Conferenza dell'Accademia del Desco d'Oro -
Tivoli, 21 aprile 2012
Carissime amiche, carissimi
amici,
in
occasione del 3227° Natale di Tivoli, l'Accademia del Desco
d'Oro, in collaborazione con la International Association for Art and
Psychology e con Rossoteatro, ha programmato
un’esclusiva e importante Conferenza-conversazione sulla vita e l’opera della
grande poetessa Antonia Pozzi, nel centenario della Sua nascita, dal titolo “Per troppa vita che ho nel sangue: Antonia
Pozzi, poetessa”.
Relatori
saranno il prof. Lucio Saviani,
filosofo e docente di Estetica alla Sapienza Università di Roma,
e il dott. Matteo de
Simone, psicoanalista, coordinatore della Commissione Cultura
dell’Associazione Italiana di Psicoanalisi (A.I.Psi) e Presidente della Sezione
Romana I.A.A.P.. Alcuni significativi brani poetici saranno interpretati
dall’attrice Tania Coleti.
L'evento, inserito nel
Programma ufficiale delle Celebrazioni del Natale di Tivoli e con il patrocinio
dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Tivoli, avrà luogo sabato 21
aprile 2012, con inizio alle ore 17.30, nella Sala d'angolo della
Villa d'Este in Tivoli.
A tale scopo, allego il
cartoncino di invito e la relativa locandina
L'ingresso è libero e tutti sono invitati a
partecipare, divulgando l'evento a familiari, amici e amici degli
amici .
Gianni Andrei
Presidente dell'Accademia del Desco
d'Oro
_________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Allegati: Invito Locandina
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
CONCLUSO
Domenica, 25 marzo 2012
Giornata culturale tra i Monasteri di Subiaco
alla scoperta
del patrimonio artistico e bibliografico e di soavità
spirituali
******
Raduno direttamente al parcheggio di ingresso al “Sacro Speco” alle ore 10,30 precise
Carissime amiche, carissimi
amici,
ecco
il tiepido sole della primavera che, oltre a sciogliere il ricordo delle
inattese intense nevicate, alimenta prepotentemente il desiderio di immergersi
nell’atmosfera di luoghi ricolmi di storia, di antiche architetture, di tesori
culturali. Il fascino del sublime trova appagamento a Subiaco, nell’area del Parco Naturale
dei Monti Simbruini, solcata dall’Aniene e definita
anche “Valle Santa”: qui per secoli vissero, nella contemplazione e nella
preghiera, eremiti e monaci che hanno lasciato
monasteri, cappelle e romitaggi. .....
Domenica
25 marzo pv, l'Accademia del Desco d'Oro Vi invita, insieme ai Vostri familiari,
amici e amici degli amici, ad una particolare Giornata Culturale tra i Monasteri
di SUBIACO “alla scoperta
del patrimonio artistico e bibliografico e di soavità
spirituali”.
Vi allego, come
sempre, le Note Tecniche e la Presentazione della Giornata, con il Menù proposto
(tutti consultabili anche sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it)
.
E' necessario
prenotarsi entro e non oltre mercoledì 21 marzo. La prenotazione è
vincolante!
Vi
aspettiamo, per trascorrere insieme un'altra bella esperienza, in serena
amicizia!
Gianni
Andrei (con Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
Note tecniche Presentazione e Menù
(per
visualizzare i files cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
CONCLUSO
L'ALBERGO DEL SILENZIO
di Eduardo Scarpetta
diretto ed interpretato da Fabio Gravina
Teatro PRATI - Roma, Via degli Scipioni 98
Venerdì, 24/02/2012 - Ore 21:00 (prenotazioni entro 10/02/2012)
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15)
Carissime amiche, carissimi amici,
siamo lieti di poterVi riproporre una nuova opportunità per rinnovellare e
confermare i vincoli di amicizia che sono alla base della nostra Accademia del
Desco d'Oro. L'invito è esteso anche ai Vostri Familiari, ai Vostri amici e
"amici degli amici". Ancora una volta, abbiamo programmato un evento che ci accomunerà
nell'allegria e nel bene stare insieme. E' la quarta Serata di buonumore, che
avrà luogo al Teatro Prati di Roma (Via degli Scipioni,
98) Venerdì 24 febbraio pv , alle ore 21,00 (è
allegata la locandina con i dettagli di partecipazione ).
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina (Teatro Napoletano) mette in
scena una esilarante famosa commedia di Eduardo Scarpetta,
"L'albergo del silenzio", interpretata e diretta dallo
stesso amico maestro Fabio Gravina.
Di nuovo, ci è stato accordato uno sconto significativo sul costo
del biglietto (lo stesso che ci ha concesso nelle precedenti occasioni), seppur
per un solo spettacolo, e quindi non in abbonamento.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da
Piazzale Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (abbiamo optato per il pullman
poiché a Roma nella zona di Via degli Scipioni non è agevole
trovare parcheggio).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro venerdì 10 febbraio
pv. ritenendo tale prenotazione
vincolante , ovvero pagando anticipatamente
la quota (Euro 20,00 più Euro 10,00 per eventuale posto in pullman).
Infatti, il pagamento dei biglietti dovrà essere interamente
effettuato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati circa 15 giorni prima
della rappresentazione (fissata, appunto, per venerdì 24 febbraio).
Un caro abbraccio a tutti!
Gianni Andrei, Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi
Locandina
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
CONCLUSO
Natale 2011
ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO
Care amiche, cari
amici,
a nome del Comitato di
Presidenza dell'ACCADEMIA DEL DESCO D'ORO e mio personale, sono a formularVi
forti e fraterni voti augurali per le imminenti festività natalizie e per il
nuovo anno 2012.
Che
la serenità e la pace, il dialogo e il rispetto, la tolleranza e il
sorriso, possano sempre contrassegnare la Vostra, la Nostra vita, tesa
a diffondere e far trionfare il sentimento sublime dell'amicizia,
dovunque e verso chiunque!
Auguri a Voi, ai Vostri
Familiari, ai Vostri amici e conoscenti!
Gianni
Andrei
Presidente dell'Accademia
del Desco d'Oro
|
CONCLUSO
LA LETTERA DI MAMMA' - farsa in 2 atti di Peppino De Filippo
con Fabio Gravina e Lelia Mangano De Filippo
Regia: Fabio Gravina
Teatro PRATI - Roma, Via degli Scipioni 98
Venerdì, 16/12/2011 - Ore 21:00 (prenotazioni entro 29/11/2011)
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15)
Carissime amiche, carissimi amici,
per ben suggellare l'inizio delle attività dell'Accademia del Desco
d'Oro per l'Anno Accademico 2011-12 (che sarà inaugurato sabato 26 novembre pv)
abbiamo programmato un evento che ci accomunerà nell'allegria e nel buonumore.
Siamo lieti di proporVi, come già fu nello scorso anno, la
terza Serata di buonumore al Teatro
Prati di Roma (Via degli Scipioni, 98), per Venerdì 16
dicembre pv , alle ore 21,00 (è allegata la locandina con i
dettagli di partecipazione) (file PDF più sotto)
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina (Teatro Napoletano) mette di nuovo
in scena uno dei suoi "cavalli di battaglia" e cioè la celeberrima farsa in 2
atti "La lettera di mammà", di Peppino De Filippo.
L'amico maestro Fabio Gravina afferma che "una risata allunga la vita,
sicuramente la rende più piacevole".
E' proprio quello che oggi è quanto mai necessario, anche per formularci
gli auguri per le imminenti festività natalizie !
Lo stesso maestro Gravina, che ben conosce ed apprezza la nostra
Accademia, ci ha fatto accordare, ancora una volta, uno sconto
significativo sul costo del biglietto (lo stesso che ci ha concesso nelle
precedenti occasioni), seppur per un solo spettacolo, e quindi non in
abbonamento.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da
Piazzale Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (abbiamo optato per il pullman
poiché a Roma nella zona di Via degli Scipioni non è agevole
trovare parcheggio).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro martedì 29 novembre
pv. ritenendo tale prenotazione
vincolante , ovvero pagando anticipatamente
la quota (Euro 20,00 più Euro 10,00 per eventuale posto in pullman).
Infatti, il pagamento complessivo dei biglietti dovrà essere interamente
effettuato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati circa 20 giorni prima
della rappresentazione (appunto, fissata per venerdì 16 dicembre).
Un caro abbraccio a tutti!
Gianni Andrei, Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi
Locandina
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Sabato, 26 novembre 2011
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2011-12,
il XIV
dalla fondazione, che si svolgerà sabato
26 novembre 2011
nell’Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di
Aosta” in Tivoli,
con inizio alle ore 17,00.
Invito e note tecniche
Amiche ed amici carissimi,
sono lieto di annunciarVi che sabato 26 novembre p.v ., con inizio
alle ore 17.00, presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di
Savoia duca di Aosta” in Tivoli, avrà luogo la Cerimonia di Inaugurazione
dell’Anno Accademico 2011 - 2012, il XIV dalla fondazione dell’Accademia del
Desco d’Oro.
Qui sarà proposta un’esclusiva Conferenza, dal titolo “LE OCCASIONI - I luoghi di transito della
storia nelle nostre identità”,
con la partecipazione di Matteo
De Simone, psichiatra e psicoanalista, di Giuseppe Parlato, storico del Novecento italiano, e di
Lucio Saviani, filosofo e scrittore.
E’ annunciata la
partecipazione di numerose Autorità istituzionali e di esponenti del mondo
artistico, accademico, associativo, culturale, imprenditoriale e della
stampa.
Seguirà la tradizionale conviviale di gala nella
prestigiosa antica sala del Ristorante "L'Angolino", in Via della
Missione, Tivoli.
Prenotazioni irrevocabili e vincolanti entro e
non oltre il 19 novembre p.v . (solo 75
posti disponibili).
Allego il
relativo invito e le Note Tecniche di partecipazione.
In esse
troverete, tra l'altro, che la nuova quota per il 2012 è stata
( dopo 13 anni !) leggermente ritoccata, con un aumento di soli 5 Euro
a persona.
Sia alla conferenza che alla conviviale è auspicata la
partecipazione di familiari ed amici!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto,
Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
_____________________________
File da leggere/scaricare:
Allegato: Invito e note tecniche
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
NOTA Comitato di Presidenza modificato con decorrenza 1 ottobre 2012 LINK
Comunicazione del Presidente del 06/11/2011:
Amiche ed amici carissimi,
Vi comunico che, in qualità di Presidente
dell'Accademia del Desco d'Oro e sentito il Comitato di Presidenza, visto lo
Statuto Accademico (approvato il 12.03.2001 e
registrato a Tivoli il 24.03.2001 al n. 1692 e
aggiornato il 13 marzo 2011), ho designato i nuovi componenti del
Consiglio Direttivo, tenuto peraltro conto della disponibilità degli accademici
prescelti e di una necessaria, seppur non completa, rotazione degli
incarichi.
Di conseguenza, il
Comitato di Presidenza e il Consiglio Direttivo, per
il triennio 2011-2014 ,
risultano così composti:
(ndr Incarico terminato in data 30/09/2012 con la designazione del nuovo Comitato di Presidenza)
Gianni Andrei |
- |
Presidente |
Sandro
Mammi |
- |
Segretario Generale |
Silvana
Flauto |
- |
Vice
Presidente per la formazione e lo sviluppo |
Rina
Giacobbe |
- |
Vice
Presidente per le relazioni esterne e per i rapporti con gli aderenti |
|
|
|
Roberto Adduci |
- |
Consigliere
*) |
Luigia
Alfani |
- |
Consigliere |
Patrizia Aloisi |
- |
Consigliere |
Paolo
Cicolani
|
- |
Consigliere |
Carmela
De Gregorio
|
- |
Consigliere |
Franco
Palombi
|
- |
Consigliere |
Girolamo
Vaccarello |
- |
Consigliere
**) |
|
|
|
*) Incaricato per le
riprese degli eventi e delle giornate culturali, con realizzazione di
DVD |
**) Incaricato della realizzazione,
aggiornamento e gestione dei siti web: www.accademiadeldescodoro.it
e www.ilbuongusto.org |
Tivoli,
06 novembre 2011
Gianni Andrei
Presidente dell’Accademia del
Desco d’Oro
|
CONCLUSO
Domenica, 23 ottobre 2011
XIIIa Giornata culturale “I colori, i sapori e i sentimenti
dell’autunno”
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Largo Nazioni Unite ore 08:00 precise)
Carissime amiche, carissimi
amici,
come è
tradizione, l'ultima giornata culturale dell'Anno Accademico è dedicata
all'autunno.
Quest'anno
sarà ORVIETO ad ospitarci per la XIIIa Giornata “I colori, i sapori e i sentimenti
dell’autunno”, dove, durante il dopo-pranzo
letterario, celebreremo degnamente il 150°
anniversario dell’Unità
d’Italia , in collaborazione
con il “Centro Studi Culturali e di
Storia Patria”.
L’evento che andremo a vivere ha davvero il carattere di eccezionalità.
Se Orvieto unisce il fascino della maestosa rupe al mistero delle sue cavità, la
magnificenza delle espressioni artistiche all’intensità di quelle storiche e
religiose, l’autunno impone ai nostri occhi il fulgore dei suoi colori forti
quanto precari che penetrano con forza nei nostri sentimenti fino a sedurli
mollemente in un vortice inarrestabile. ... Sarà una giornata memorabile, da non
mancare!
Per meglio approfondire i dettagli della giornata, Vi allego, come
sempre, le Note Tecniche, la Presentazione dell'evento e il Menù
(particolarmente ricco e ricercato, in un rinomato Ristorante storico) e la
cartina dei monumenti e dei luoghi specifici della città, con
evidenziato il punto di ritrovo (per coloro che non volessero utilizzare il
pullman riservato, che abbiamo organizzato in partenza da Tivoli - Piazzale
delle Nazioni Unite - alle ore 8.00 precise).
Vi rammento che sarà possibile prenotarsi entro e NON
oltre mercoledì 19 ottobre e che è molto gradita la partecipazione
di Vostri Familiari ed amici!
Tutti tali dettagli sono anche consultabili sul sito web www.accademiadeldescodoro.it
Un forte e fraterno
saluto!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina
Giacobbe e Sandro Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Note tecniche Cartina Presentazione e Menu' Comunicato Stampa
per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
CONCLUSO
Domenica, 25 settembre 2011
Giornata culturale ad ASCOLI PICENO
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Largo Nazioni Unite ore 07:15)
Carissime amiche, carissimi
amici,
"mentre l’intensità della calura estiva sembra sfumare verso il tepore
ammaliante dei colori autunnali, ecco il desiderio di immergersi nel fascino
dell’atmosfera delle contrade italiche, carica di sapori e di storia. La meta
prescelta, adatta a soddisfare tali nostre bramosie, è Ascoli Piceno. Le sue origini sono misteriose
..."
La giornata culturale è fissata per domenica 25 settembre
p.v.
Per saperne di più, Vi allego le Note Tecniche, la Presentazione della
Giornata e il Menù (il ristorante è uno dei più rinomati della città) e le
piantine (del tragitto consigliato e del centro storico - con i parcheggi),
con evidenziato il punto di ritrovo (per coloro che non volessero
utilizzare il pullman riservato, che abbiamo organizzato in partenza da Tivoli -
Piazzale delle Nazioni Unite - alle ore 7.15 precise).
Vi
rammento che sarà possibile prenotarsi entro e NON oltre mercoledì 21
settembre , e che è molto gradita la partecipazione di Vostri Familiari ed
amici!
Tutti tali dettagli sono anche consultabili sul sito web www.accademiadeldescodoro.it
Un forte
e fraterno saluto!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana
Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
__________________________________________________________________
Files da leggere/scaricare:
Note tecniche Cartina Presentazione e Menu'
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Domenica 10 Luglio 2011
Giornata accademica nella Tivoli romana
“tra le suggestioni dei templi e il fascino del paesaggio”
Santuario di Ercole Vincitore e Tempio della Sibilla
Raduno a Tivoli, al parcheggio di Piazza Massimo (c/o Villa Gregoriana), alle ore 09,00
Carissime
amiche, carissimi amici,
L'Accademia del Desco d'Oro ha programmato e
prenotato, per domenica 10 luglio, una
Giornata culturale nella
TIVOLI romana
“tra le
suggestioni dei templi e il fascino del paesaggio”
con la visita, guidata da un archeologo, al Santuario di
Ercole Vincitore di Tivoli.
La giornata proseguirà con una conviviale
(obbligatoria) nello storico Ristorante SIBILLA, che ingloba i templi di Vesta e
della Sibilla.
SOLO 30 POSTI
DISPONIBILI !!!
Prenotazioni entro mercoledì 6 luglio (fino ad
esaurimento dei 30 posti disponibili).
Vi aspettiamo!
Gianni Andrei
Presidente dell'Accadelia del Desco
d'Oro
_____________________
Files da leggere/scaricare
Presentazione Note tecniche Cartina
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Mercoledì, 29 GIUGNO 2011 17:30
Presentazione libro: ATTESE di Gianni Andrei
presso Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” in
Tivoli
Carissime amiche, carissimi
amici,
Mercoledì 29 giugno p.v. , alle ore 17.30,
presso l’Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” in
Tivoli, sarà presentata, a cura dell’Accademia del Desco
d’Oro, l’ultima opera letteraria di Gianni
Andrei,
dal titolo “ATTESE – Racconti straordinari di storie
comuni”.
Il libro, edito da Pieraldo
Editore, contiene dieci storie simboliche quanto
reali e attuali, dove i vari personaggi vivono le loro esperienze con intensità
e passione, alternando entusiasmi, delusioni, progetti, illusioni, gioie
concrete e virtuali.
Parteciperanno alla conferenza il filosofo Lucio
Saviani, il critico ltterario Marco
Testi e lo scrittore e
giornalista Franco Piccinelli, curatore della
Prefazione al libro.
La prof.ssa Rina Giacobbe interpreterà alcuni
brani tratti dal volume.
Seguirà una conviviale nella pregevole
antica sala del Ristorante “L’Angolino”, in Via della Missione a Tivoli, alla
quale parteciparenno i Relatori, l'Editore e l'Autore.
Tutti sono invitati e benvenuti!
Al piacere di averVi tra noi!
___________________________________
Solamente per la conviviale (Euro 35,00) è necessario
prenotarsi allo 0774 - 333230 (oppure allo 0774 -
331814).
___________________________________
In allegato: cartoncino d'invito, locandina e comunicato
Stampa
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Domenica 19 GIUGNO 2011
Giornata culturale a PERUGIA e DERUTA
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Largo Nazioni Unite ore 07:15)
Carissime amiche, carissimi
amici,
per motivi inaspettati e contingenti (legati
ad alcuni accadimenti familiari non lieti che "contemporaneamente" hanno
coinvolto diversi nostri aderenti) dobbiamo spostare la data della Giornata
Culturale dell'Accademia del Desco d'Oro, prevista precedentemente.
Abbiamo fissato la giornata culturale per
Domenica 19 giugno 2011 ( invece che per domenica 22
maggio pv ).
Come ho già avuto modo di informarVi, nel pomeriggio, dopo la conviviale,
ci trasferiremo a Deruta , presso una delle più importanti Fabbriche di
Ceramiche Artistiche, dove i Maestri Ceramisti mostreranno le antiche tecniche di lavorazione.
Chi di noi vorrà,
potrà cimentarsi nella creazione del suo primo manufatto al
tornio!
La Giornata, quindi, avrà come meta
PERUGIA e DERUTA.
Tutti i nuovi dettagli del palinsesto della
Giornata (gli orari rimangono inalterati) sono nelle Note Tecniche
allegate.
Sia il Ristorante che il menù, e naturalmente i costi, sono confermati
(vedi anche gli altri allegati).
Vi
rammento che sarà possibile prenotarsi entro mercoledì 15 giugno , e che è
molto gradita la partecipazione di Vostri Familiari ed
amici!
Un forte
e fraterno saluto!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana
Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
_____________________
Files da leggere/scaricare
Presentazione e menu Note tecniche Cartina
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Domenica 10 aprile 2011
Giornata accademica a Cortona (AR)
(Partenza per chi vuole utilizzare il Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 07:00)
Carissime
amiche, carissimi amici,
il
desiderio ormai palpabile in ognuno di noi di riappropriarsi del sole della
primavera, alimenta la voglia di immergersi nell’atmosfera di luoghi e borghi
famosi, ricolmi di storia, di architetture antiche, di tesori culturali.
La Toscana, e più in
particolare, le amabili colline dell’Aretino, contengono uno scrigno
medievale che racchiude
bellezze notevoli: è la celebrata città
d’arte di Cortona ,
meta di domenica 10 aprile p.v. della nostra Accademia
del Desco d'Oro.
Originariamente potenza etrusca, Cortona fu conquistata dai Romani e in
seguito dai Goti prima di divenire libero comune nel XII secolo, periodo in cui
raggiunse il massimo splendore. Il Centro di Cortona si mostra con le sue vie
ripide, pavimentate con grossi lastroni e con i numerosi palazzi di origine
comunale o rinascimentale ed è rappresentato da Piazza della Repubblica e dal
vicino Palazzo Pretorio, attuale sede del Nuovo Museo dell’Accademia
Etrusca ...
Per approfondire la proposta, Vi allego, come sempre, le Note Tecniche,
la Presentazione & Menù e la cartina della Città, con il punto di ritrovo
(per chi non volesse utilizzare il pullman, che abbiamo organizzato in partenza
da Tivoli alle ore 7.00 precise).
Tutti tali dettagli sono anche consultabili sul sito web www.accademiadeldescodoro.it
Ognuno vorrà estendere l’invito a familiari, amici e amici degli
amici!
Un fraterno saluto e ... "Evviva
l'Italia"!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
_____________________
Files da leggere/scaricare
Presentazione e menu Note tecniche Cartina
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
LA SETTIMANA BIANCA - 2 atti di Fabio Gravina - Regia: Fabio Gravina
Teatro PRATI - Roma
25/03/2011 - Ore 21:00 (prenotazioni entro 06/03/2011)
(Pullman da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite ore 19:15)
Carissime amiche, carissimi amici,
a breve Vi arriverà il programma della prima Giornata Culturale.
Ma comunque abbiamo voluto iniziare l'attività dell'Accademia del Desco
d'Oro del 2011 con un evento che ci accomunerà nell'allegria e nel buonumore.
Siamo dunque lieti di proporVi, come già fu nello scorso anno, la
seconda Serata di buonumore al Teatro
Prati di Roma (Via degli Scipioni, 98), per Venerdì 25 marzo
pv, alle ore 21,00 (è allegata la locandina con i dettagli di
partecipazione).
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina (Teatro Napoletano) mette in scena
una divertentissima commedia in 2 atti, "La settimana bianca",
scritta, diretta e interpretata proprio dal maestro.
Fabio Gravina afferma che "una risata allunga la vita, sicuramente la
rende più piacevole".
E' proprio quello che oggi è quanto mai necessario!
Lo stesso maestro Gravina, al quale abbiamo già avuto il piacere di
presentare la nostra Accademia, ci ha fatto accordare, ancora una
volta, uno sconto significativo sul costo del biglietto (lo stesso che ci
ha concesso nella precedente occasione), seppur per un solo spettacolo, e quindi
non in abbonamento.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da
Piazzale Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (abbiamo optato per il pullman
poiché a Roma nella zona di Via degli Scipioni non è agevole
trovare parcheggio).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro domenica 6 marzo
pv. pagando anticipatamente la quota (Euro 20,00 più Euro
10,00 per eventuale posto in pullman).
Infatti, il pagamento complessivo dei biglietti dovrà essere interamente
effettuato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati almeno 20 giorni prima
della rappresentazione (appunto, fissata per venerdì 25 marzo).
Un caro abbraccio a tutti!
Gianni Andrei, Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi
|
|
CONCLUSO
Recensione sul libro LA PIAZZA a firma Franco /Piccinelli
Carissime amiche, carissimi amici,
nel porgere ancora a Voi e ai Vostri Cari i più forti auguri di
salute e successo per il 2011, mi è molto gradito inviarVi copia della
recensione sul volume LA PIAZZA,
LUOGO DELLA NASCITA E DELLA VITA SOCIALE DELLA CITTA’ - edito
dall'Accademia del Desco d'Oro -, apparsa sul periodico "Fiamme
d'Argento" (numero di novembre/dicembre 2010) a firma del nostro
Franco Piccinelli.
Un fraterno saluto
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe
e Sandro Mammi)
Recensione - File in formato .PDF
(per
visualizzare il file cliccare sul link con il taso sinistro. Per
scaricarlo, imvece, tasto destro mouse e scegliere Salva oggetto con
nome)
|
|
CONCLUSO
Prossimo
appuntamento:
Cerimonia di Inaugurazione dell’Anno Accademico 2010-11
Sabato, 27 novembre 2010
Aula Magna del Convitto Nazionale “Amedeo di Savoia duca di Aosta” in Tivoli,
con inizio alle ore 17,00.
Carissime amiche, carissimi amici,
è con grande piacere che Vi annuncio che sabato 27
novembre pv avrà luogo a Tivoli la Cerimonia di
Inaugurazione del nuovo Anno Accademico 2010-2011
dell'Accademia del Desco d'Oro.
Nell'occasione, sarà proposta un'esclusivissima conferenza, nonché verranno
presentati gli Annali 2009-10.
Vi invio, in allegato, i relativi dettagli, anche per la prenotazione alla
"conviviale di gala" a cui tutti vorrete partecipare, con familiari ed
amici.
Un forte abbraccio a tutti.
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Invito e dettagli prenotazione Comunicato stampa Locandina
|
CONCLUSO
XIIa Giornata “I colori, i sapori e i sentimenti dell’autunno”
Domenica 7 novembre 2010
Giornata culturale a Civita Castellana (VT)
Carissime amiche, carissimi amici,
l’Autunno
è una stagione particolare che tutti noi dell’Accademia del Desco d’Oro
attendiamo con interesse e accogliamo con una particolarissima giornata
culturale, dove ci lasciamo intimamente sedurre dal fascino dei suoi
colori e dei suoi sapori e alimentiamo l’animo dei sentimenti suscitati
anche da brani letterari classici e contemporanei.
La città che
ci ospiterà sarà quest’anno Civita Castellana, nel viterbese, che trae
le sue origini dall’antica Falerii Veteres, posta al centro dell’Ager
Faliscus. Un popolo quello dei Falisci che fondava l’esistenza su una
concezione gioiosa e serena della vita e dove altissimo era il concetto
e profondo il rispetto per l’amicizia. A questo territorio, dove il
paesaggio appare pieno di acque e di forre ripide e selvagge, hanno
legato il loro nome molti personaggi famosi, tra i quali vale la pena
di citare Ovidio, Goethe, Mozart. Importanti sono le testimonianze
archeologiche ed artistiche che vanta la città trimillenaria: le aree
archeologiche di Falerii Veteres e Falerii Novi, l’imponente Forte
Sangallo, il quartiere medievale, con porte, ponti, fontane, chiese,
palazzi e torri, e poi il Duomo cosmatesco, che quest’anno celebra gli
800 anni della sua edificazione.
Al termine della visita
guidata, la conviviale ci troverà riuniti al Ristorante “La Giaretta”
per gustare un menù tipico casereccio. Poi, come tradizione, tutti i
partecipanti vorranno declamare brani poetici o letterari di autori
classici e contemporanei o di “propria ispirazione e creazione”. Si
raccomanda di utilizzare il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli
(Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise.
Sono possibili
fermate intermedie, a richiesta, fino al casello dell’autostrada. Sarà
bello se ognuno vorrà coinvolgere familiari, amici e amici degli amici,
in una giornata dove i sentimenti trionferanno!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note Tecniche Presentazione e Menu ^^^^ Itinerario (in formato .jpg di 1,7 Mb)
|
CONCLUSO
Giovedì, 21/10/2010 ore 21.00 (prenotazioni entro 30/09/2010)
Partenza in pullman da Tivoli, Piazzale delle Nazioni Unite ore 19:15
Carissime amiche, carissimi amici,
ricordando a Voi, ai Vostri familiari ed amici, la Giornata
culturale-letteraria in programma per domenica 26 settembre a Jenne e Subiaco,
nei luoghi de "Il Santo" di Fogazzaro (prenotazioni entro il 22
settembre), siamo lieti di proporVi una Serata di
buonumore al Teatro Prati di Roma (Via degli
Scipioni, 98), per Giovedì 21 ottobre pv , alle ore 21,00
(è allegata la locandina con i dettagli di partecipazione )
La Compagnia Teatrale di Fabio Gravina (Teatro Napoletano) mette in scena 3
atti comici di Eduardo Scarpetta "Na mugliera zetella".
Lo stesso maestro Fabio Gravina, al quale abbiamo già avuto il piacere di
presentare la nostra Accademia, ci ha fatto accordare uno sconto significativo
sul costo del biglietto, seppur per un solo spettacolo, e quindi non in
abbonamento.
E' previsto da Tivoli un pullman a noi riservato, in partenza da Piazzale
Nazioni Unite alle ore 19,15 precise (abbiamo optato per il pullman poiché a
Roma nella zona di Via degli Scipioni non è agevole
trovare parcheggio).
Unica condizione indispensabile è
prenotarsi entro giovedì 30 settembre
pv. pagando anticipatamente la quota (Euro 20,00 più Euro
10,00 per eventuale posto in pullman).
Infatti, il pagamento complessivo dei biglietti dovrà essere interamente
effettuato dall'Accademia del Desco d'Oro al Teatro Prati almeno 20 giorni prima
della rappresentazione (appunto, fissata per giovedì 21 ottobre).
Un caro abbraccio a tutti!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note Tecniche e Locandina
|
CONCLUSO
Domenica, 10 ottobre 2010
Giornata culturale a Spello (PG)
Carissime amiche, carissimi amici,
il
fascino dell’Umbria resta a lungo negli occhi e nella mente, fino a
distillare lentamente nell’anima una linfa dolcissima e profumata di
emozioni e sentimenti. E torna allora gradita la proposta della nostra
Accademia di immergersi di nuovo nei colori e sapori umbri, dove la
storia e la spiritualità creano un connubio unico al mondo. Ci attende
Spello, antica e nobile città al centro della regione, che si fregia
dei titoli di “Città dell’Olio”, di “Bandiera Arancione del Touring
Club Italiano e che è annoverata nel Club dei “Borghi più belli
d’Italia”. Le imponenti vestigia romane fanno da cornice al cuore
medievale del borgo, punteggiato di grandi testimonianze artistiche e
storiche, luogo prediletto da artisti celeberrimi. Sarà, come al
solito, una guida specializzata, dedicata interamente al nostro gruppo,
a farci penetrare e comprendere le bellezze ed il fascino di Spello.
Per la conviviale, a pochi passi dalla Chiesa di Santa Maria Maggiore,
ci ospiterà il rinomato Ristorante La Cantina di Spello, in ambiente
tipicamente medievale, con un menù casereccio e generoso. Una delle
descrizioni del locale recita così: “Volte di pietra, luci soffuse e
candele di pura cera d’api rendono la sala avvolgente e calda,
esaltando lo stile decisamente informale degli arredi. Il tutto in un
contesto classico: un doppio input che crea un contrasto affascinante.”
E poi i prodotti tipici locali, sopra tutti l’olio, i vini, il tartufo nero e il miele, tutti di eccellente qualità.
Si raccomanda di utilizzare il pullman “accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,00
precise.
Sono possibili fermate intermedie, a richiesta, fino al casello
dell’autostrada. Ognuno vorrà estendere l’invito a familiari, amici e
amici degli amici. Insomma, una bella giornata da vivere insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
|
CONCLUSO
Domenica, 26 settembre 2010
Giornata culturale a Ienne e Subiaco
Carissime amiche, carissimi amici,
è bastata una poderosa spallata di maestrale a relegare sull’album dei
ricordi i fotogrammi, ancora vivi e pulsanti, della nostra estate. Ma
l’aria non più afosa, pungente al mattino, ha ravvivato i sentimenti in
un dolce abbraccio che invita di nuovo alla scoperta di terre antiche,
al gusto del silenzio di borghi lasciati intatti dalla storia e dal
tempo. E’ allora attualissima quanto attesa la proposta della nostra
Accademia di immergersi nell’atmosfera e nei sapori dell’alta Valle
dell’Aniene, dove l’aria è finemente rarefatta ed il gusto è
poderosamente sollecitato. Ma il fascino maggiore sarà senz’altro
suscitato dal carattere letterario della giornata, dedicata alla
riscoperta dei luoghi dove Antonio Fogazzaro ha ambientato il suo
romanzo “Il Santo”, e cioè Jenne e Subiaco. Un borgo ed una cittadina
dove le testimonianze storiche ed architettoniche si immergono, senza
intaccarle, nelle tradizioni montanare e contadine, intrise della
spiritualità benedettina emanata dai Monasteri Sublacensi. Il critico
letterario prof. Marco Testi, amico dell’Accademia del Desco d’Oro, ci
aiuterà a comprendere meglio la figura del Fogazzaro e le vicende del
suo romanzo. Poi, ci troveremo nella tradizionale conviviale nel
Ristorante “Il Lescuso”, in luogo montano, con un notevole menù
casereccio. Qui incontreremo i prodotti tipici locali, tutti di
eccellente genuinità. Nel pomeriggio scenderemo a Subiaco, per
esplorare i monumenti e gli altri bei luoghi che ispirarono il grande
romanziere.
Per i trasferimenti, è come al solito proposto un pullman “accademico”,
in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 8,30 precise. Se,
però, non si dovesse raggiungere il numero minimo di 30 partecipanti,
il pullman non sarà previsto. In tal caso, dovremo organizzarci con i
nostri mezzi privati. Ognuno vorrà estendere l’invito a familiari,
amici e amici degli amici.
Insomma, una bella giornata da vivere insieme!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note Tecniche Presentazione e Menu Cartina
|
CONCLUSO
Il 23 giugno 2010 alle Scuderie Estensi:
conferenza di presentazione del volume
LA PIAZZA, luogo della nascita e della vita sociale della città
Nel
novembre dello scorso anno, in occasione della Cerimonia di
Inaugurazione dell’Anno Accademico 2009-10, il XII dalla fondazione,
l’Accademia del Desco d’Oro propose la conferenza “La piazza, luogo
della nascita e della vita sociale della città”, relatori il prof.
Lucio Saviani, filosofo, la prof.ssa arch. Anna Janowska, critico
d’arte e docente di Storia dell’Arte, e l’arch. Mario A. Lolli Ghetti,
Direttore Generale per il paesaggio, le belle arti, l’architettura e
l’arte contemporanee, nel Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Fu il primo evento di un progetto che è stato possibile realizzare
grazie al patrocinio ufficiale ed al contributo fondamentale della
REGIONE LAZIO e dell’Associazione Culturale TURLIFE, peraltro sostenuto
del patrocinio del Comune di Tivoli, Assessorato alle Politiche
Culturali, e dell’Associazione Culturale “I Cavalieri di Santo Stefano”.
Ora
viene pubblicato dall’Accademia del Desco d’Oro il volume dall’omonimo
titolo, che raccoglie studi e saggi di esperti, studiosi, cattedratici
e pensatori sull’argomento del progetto. Prestigiose le firme degli
autori: i sopra menzionati prof.ssa arch. Anna Janowska e prof. Lucio
Saviani, e poi l’arch. Costantino Centroni, già Direttore Generale per
i Beni culturali e paesaggistici dell’Umbria, l’arch. Giuseppe U.
Petrocchi, dirigente del Comune di Tivoli e progettista della
riqualificazione di Piazza Garibaldi e Piazza Trento a Tivoli, lo
scrittore dott. Franco Piccinelli, il giornalista dott. Ulderico
Piernoli, il critico letterario prof. Marco Testi, ai quali si sono
aggiunti gli interventi di carattere sociale e culturale della prof.ssa
Rina Giacobbe, vice Presidente dell’Accademia del Desco d’Oro, e
dell’ing. Gianni
Andrei, Presidente di tale Sodalizio e curatore
dell’opera. La conferenza di presentazione del libro avrà luogo
mercoledì 23 giugno 2010, alle ore 18.00, presso le Scuderie Estensi di
Tivoli, con l’intervento di molti degli autori dei saggi e degli studi
pubblicati, che affrontano la tematica della piazza dal punto di vista
etico-sociale, culturale, sociologico e politico, filosofico,
letterario, storico e tradizionale, architettonico, urbanistico e
paesaggistico.
Questo volume rappresenta un primo strumento
utile a tutti i cittadini, e in particolare agli studenti, agli
appassionati, agli operatori turistici nazionali, regionali,
provinciali e locali, e potrà avere, peraltro, un’auspicata possibile
ricaduta positiva nei settori dell’imprenditoria e del commercio del
territorio.
NOTE:
Interverranno molti degli autori dei saggi e degli studi pubblicati.
L’evento ha il patrocinio ed il contributo della Regione Lazio e dell’Associazione Culturale TURLIFE
Seguirà una conviviale presso un Ristorante di Tivoli (per prenotazioni: tel. 0774/333230 - 0774/331814
ACCADEMIA DEL DESCO D’ORO
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Comunicato stampa Invito e dettagli conviviale
|
CONCLUSO
Domenica, 13 giugno 2010
Giornata culturale a Castiglione del Lago (PG)
Carissime amiche, carissimi amici,
ancora
negli occhi le tonalità delle colline e delle fioriture della Val
d’Orcia, ecco che ancora ci viene proposta una giornata a contatto con
la natura ed il paesaggio, che ci consentirà, comunque, di immergerci
dinuovo nell’incantata atmosfera di borghi medievali. La meta di
domenica 13 giugno è il Lago Trasimeno, il quarto d’Italia per
estensione, una delle perle dell’Umbria. Attorno al lago sorgono paesi,
contrade, castelli ricchi di storia e di fascino. Tra questi,
visiteremo Castiglione del Lago, che è annoverato nel Club dei “Borghi
più belli d’Italia”. Questo è un paese-castello, circondato interamente
dalle sue mura, che “sorge su un piccolo promontorio che si infila come
un vascello nelle acque del lago”, con alcune caratteristiche che lo
rendono unico: la Fortezza medievale, detta “Castello del Leone”, con
il suo grandioso Mastio, l’imponente complesso monumentale del Palazzo
della Corgna, il suo intatto centro storico, le passeggiate panoramiche
sul lago. Proprio qui, a poche decine di metri dal Palazzo Ducale e
dalla Fortezza, ci ospiterà il Ristorante LA CANTINA, che occupa lo
spazio di un settecentesco molino per l’olio, la cui antiche arcate, le
botti d’epoca, le mole originali e le dimensioni, ne fanno uno degli
ambienti più gradevoli e frequentati di tutta l’Umbria.
Dalla
decennale esperienza del Ristorante e da un’accurata ed attenta
selezione dei prodotti tipici locali, nascono I Magazzini della
Cantina, dove si possono acquistare prodotti provenienti da agricolture
di produttori della zona, anche biologiche. Tutti i prodotti tendono a
sottolineare l’importanza delle materie prime di buona qualità ed
esclusivamente locali, per il recupero di piatti e degli ingredienti
tipici.
Si raccomanda di utilizzare il pullman “accademico”, in
partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle 7,30 precise. Sono
possibili fermate intermedie, a richiesta, fino al casello
dell’autostrada. Tutti siamo invitati a divulgare l’invito a familiari,
amici e amici degli amici.
Con Voi, sarà un’altra giornata memorabile!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note-Tecniche Presentazione e Menu Cartina
|
CONCLUSO
Domenica, 23 maggio 2010
Giornata culturale in VAL D’ORCIA (SI)
Carissime amiche, carissimi amici,
la stagione primaverile,
per quanto ancora incerta, ha ormai consentito l’atteso sviluppo
rigoglioso di piante e fiori. I campi hanno lasciato il colore
profondo e carnoso della terra per vestirsi delle tonalità più
sensuali ed intense del verde, come velluto che a volte si flette al
vento e sovente si infiamma dei bagliori del sole e della lucentezza
della luna. Domenica 23 maggio ci aspetta uno dei luoghi dove tutte
queste magie si esaltano, in un vortice di fascino per i sentimenti e
per i sensi: è la VAL D’ORCIA, in terra di Siena,
ricolma di attrazioni storiche e spirituali, architettoniche e
paesaggistiche, già meta di altre nostre giornate (a Pienza, a
Montepulciano).
Stavolta ci accoglierà
la scenografia di Bagno Vignoni, con il celebre
loggiato attorno alla “vasca termale”, famosa da secoli. Ci
sposteremo poi a visitare San Quirico d’Orcia,
splendido paesino sorto sulla Via Francigena e, attraversando le
colline del “Brunello”, arriveremo per la conviviale
a Sant’Angelo in Colle - frazione di Montalcino
- caratteristico piccolo borgo medievale, da cui si può
ammirare il panorama fino al Monte Amiata. Qui le antiche tradizioni
culinarie ci offriranno un menù realizzato secondo la preziosa
genuinità rurale, tramandata e custodita gelosamente dai
proprietari della Trattoria “Il Pozzo”. Subito dopo, ci
recheremo in uno dei luoghi simbolo della Toscana: l’abbazia
di Sant’Antimo, isolata tra le sinuosità dei colli della
Val d’Orcia, dove si respira aria di medioevo e di alta
intensità spirituale.
Si raccomanda di utilizzare il pullman
“accademico”, in partenza da Tivoli (Piazzale Nazioni Unite) alle
7,30 precise. Saranno possibili fermate intermedie, a richiesta,
fino al casello dell’autostrada. Tutti siamo invitati a divulgare
l’invito a familiari, amici e amici degli amici. Sarà una giornata
memorabile!
In attesa di abbracciarVi tutti, Vi
giunga un cordialissimo saluto
Gianni Andrei (anche a nome di
Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note-Tecniche * Presentazione e Menu * Cartina * Mappa-Bagno-Vignoni
|
CONCLUSO
Domenica, 25 aprile 2010
Giornata culturale a Tuscania
Carissime amiche, carissimi amici,
come annunciato, la prossima giornata cultirale dell'Accademia del Desco
d'Oro si svolgerà domenica 25 aprile pv ed avrà come meta la città di Tuscania.
Qui si fondono i miti ed i misteri degli Etruschi e del medioevo, rendendo
i luoghi pieni di fascino. Infatti proprio qui a Tuscania la natura
sembra aver sempre il sopravvento sulla mano dell'uomo, da secoli solerte
nel lavoro, ma anche nelle espressioni artistiche ed architettoniche. Vale per
tutti l'incredibile splendida basilica di San Pietro, che si erge maestosa e
solitaria su un'altura appena fuori della cinta muraria. Come pure la chiesa di
Santa Maria Maggiore, anch'essa fuori della città medievale e quasi nascosta tra
le pieghe dei tornantini che conducono alla città. Qui arrivò anche Federico II,
che munì la città delle mura di difesa.
Il devastante terremoto della sera del 6 febbraio 1971 semidistrusse
la cittadina, provocò tra i poco meno di 5.000 abitanti di allora, ben 31
morti e decine di feriti. Le chiese, le mura, il borgo medievale, pur
profondamente ferire, rinacquero per sfidare di nuovo i secoli ma
soprattutto l'imprevedibilità del respiro sotterraneo, ben noto anche agli
Etruschi.
Una guida specializzata ed a noi riservata ci condurrà tra i luoghi più
importanti di Tuscania, tra cui il Museo Nazionale Archeologico. Da par nostro,
dovremo ricambiare la generosità architettonica e storica del posto in modo
tutto sommato piacevole e accattivante: godendo del silenzio solenne
che ancora sovrasta la magnificenza dell'arte che qui raggiunge punte
di eternità.
I prodotti tipici ci attenderanno, poi, sulle tavole imbandite del
caratteristico e rinomato Ristorante "Le 7 Cannelle", nel centro storico
della città.
Come al solito, Vi invito per quanto possibile, di utilizzare il
pullman che per noi partirà da Tivoli, Piazzale Nazioni Unite, alle 8.00 precise
(potrà effettuare fermate a Villa Adriana e a Ponte Lucano - Sepolcro dei
Plauzi).
InvitandoVi a diffondere l'invito anche ai Vostri familiari ed amici,
allego Note Tecniche, Menù e piantina.
Raccomando, infine, di prenotarsi per tempo!
Un fraterno e caro saluto.
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
Note Menu Cartina
|
CONCLUSO
Martedì,
16/03/2010 - Tivoli, Conferenza:
Il ruolo della diagnosi nell’incontro
medico-paziente
Domenica,
21/03/2010 - Giornata culturale:
Palestrina
Carissime amiche, carissimi amici,
la
Primavera, anche se ancora sembra garbatamente nascondersi dietro gli
ultimi capricciosi impeti dell'Inverno, sta per mostrarsi in tutta la
sua affascinante leggiadria. Noi l'accoglieremo nel giorno del suo
ingresso ufficiale nell'anno, domenica 21 marzo p.v., con la prima
giornata culturale accademica, programmata a Palestrina, l'antica
Praeneste, a pochi chilometri dalla Capitale.
E' stato
organizzato, come al solito, un pullman riservato all'Accademia, che
partirà da Tivoli - Piazzale Nazioni Unite, alle 8,30 precise. Sono
previste, a richiesta, fermate a Villa Adriana e a Ponte Lucano
(Sepolcro dei Plauzi). In alternativa, si potrà raggiungere la meta con
mezzi propri, seppur sia sempre raccomandato di socializzare tutti
insieme anche durante il viaggio.
Una guida specializzata ci
attenderà davanti all'ingresso del Museo Archeologico alle 9,45 ed
accompagnerà il nostro Gruppo in una coinvolgente lettura dei reperti
conservati nel museo (tra cui la famosa "Triade Capitolina", trafugata
e recuperata qualche anno fa all'Inviolata, presso Guidonia) e del
grandioso ed unico "Mosaico del Nilo". Poi, discenderemo attraverso il
Santuario della Dea Fortuna Primigenia, per addentrarci nel Centro
Storico.
Qui ci ospiterà il Ristorante "A Modo", praticamente tutto
a noi riservato. La cucina, raffinata e rinomata, saprà portare
all'eccellenza il nostro sereno "stare insieme".
Vi allego, come al
solito, le Note Tecniche ed il Menù, unitamente ad una cartina stradale
della zona prenestina. In loco Vi sarà consegnata, come al solito, la
brochure realizzata con le principali notizie del luogo, gli
approfondimenti culturali, storici, artistici, nonché sulle tradizioni
e prodotti tipici locali.
E' auspicata e graditissima la Vostra
partecipazione e conferma (entro il termine di mercoledì 17 marzo, per
gli intuibili motivi organizzativi), nonché di Vostri familiari e amici.
Inoltre,
Vi segnalo una conferenza speciale, che avrà luogo nel tardo pomeriggio
di martedì 16 marzo a Tivoli (locandina allegata).
E' organizzata
dall'AMCI - Associazione Medici Cattolici Italiani, la cui sezione è
ottimamente e brillantemente presieduta dalla nostra Acc. prof.ssa
Maria Antonietta Coccanari de' Fornari.
Si tratta della conferenza,
proposta in collaborazione con la nostra Accademia del Desco d'Oro, dal
titolo: Il ruolo della diagnosi nell’incontro medico-paziente, relatori
i proff. Dario Antiseri - filosofo e Vito Cagli - medico, con il
coordinamento del dott. Mario Giampà.
Nell'occasione, sarà ricordata
la figura dell'insigne prof. Massimo Baldini, al quale è stata
intitolata la Scuola di Giornalismo della LUISS.
Seguirà una
conviviale al Ristorante "Antiche Terme di Diana" di Tivoli, dove
saranno presenti i Relatori, ed alla quale sarà possibile partecipare
previa prenotazione ai numeri indicati (costo: Euro 22,00 a persona).
Anche in questa occasione, siamo tutti calorosamente invitati, unitamente a familiari, amici e conoscenti.
Vi
segnalo, infine, che tutti i dettagli degli eventi anzi descritti
saranno consultabili, come al solito, anche sul nostro sito web:
http://www.accademiadeldescodoro.it
Nell'attesa di farlo personalmente, Vi estendo un caro e fraterno abbraccio!
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro Mammi)
|
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome) in formato .pdf
- Conferenza: Il ruolo della diagnosi nell’incontro medico-paziente
- Note tecniche (Giornata a Palestrina)
- Cartina (Giornata a Palestrina)
- Menu (Giornata a Palestrina) |
CONCLUSO
Inaugurazione Anno Accademico 2009-2010
Lettera del Presidente |
Carissime amiche, carissimi amici,
è con molto piacere che Vi informo che sabato 28 novembre 2009 , con
inizio alle ore 17.00, presso la suggestiva Aula Magna del Convitto
Nazionale in Tivoli, avrà luogo la cerimonia di inaugurazione dell'Anno
Accademico 2009-10, il XII dalla fondazione dell'Accademia del Desco
d'Oro.
Il tema della conferenza, l'eccellenza dei relatori, la presentazione degli
Annali 2008-09 (anche quest'anno di grandissimo interesse culturale), la rimessa
dei diplomi alle neo-accademiche e neo-accademici, saranno gli aspetti
salienti dell'evento che, alfine, proseguirà con la tradizionale
conviviale di gala, nelle sale del Ristorante Adriano, adiacente alla
Villa Adriana.
A questo specifico riguardo, Vi accludo l'Invito, completo delle Note
Tecniche di partecipazione (a cui vi pregherei di attenerVi scrupolosamente),
nonché la presentazione della manifestazione e la relativa locandina (il tutto
sarà anche consultabile sul nostro sito web: www.accademiadeldescodoro.it)
InvitandoVi tutti ad aderire, coinvolgendo familiari ed amici nella nostra
accogliente atmosfera accademica, Vi invio fraterni saluti.
Gianni Andrei (anche a nome di Silvana Flauto, Rina Giacobbe e Sandro
Mammi)
Allegati (per scaricarli e salvatli: Tasto destro, Salva con nome):
in formato .pdf 
- Invito
- Locandina
- Presentazione
|
|
|